redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Imposta sostitutiva per la rivalutazione dei beni rateizzata e senza interessi

Con la sentenza n. 17753 del 16 ottobre 2012, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto illegittimo il diniego di rimborso pronunciato dall’amministrazione finanziaria nei confronti di una struttura alberghiera di Bologna dopo che questa aveva versato gli interessi che le erano stati applicati sull'imposta sostitutiva pagata a rate per la rivalutazione dei beni e, successivamente, ne aveva chiesto la restituzione. Poiché risulta chiara la...

Opposizione a fermo amministrativo. Competenza del giudice del luogo dove risiede l’automobilista

Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 17749 del 16 ottobre 2012 – l’impugnazione al fermo amministrativo comminato a seguito di violazioni del Codice della strada e di mancato pagamento delle imposte va promossa dinanzi al giudice di pace del luogo di residenza del contribuente e non di quello dove è stata commessa l’infrazione. La competenza territoriale del giudice di pace del luogo di residenza dell'automobilista va confermata – precisa la Suprema corte – “in ragione della natura...

Avvocati dell’Oua in sciopero il 23 ottobre

Gli avvocati dell’Organismo unitario dell’avvocatura, con comunicato del 5 ottobre, hanno proclamato l’astensione dalle udienze civili, penali, amministrative, contabili, tributarie e dalle altre attività giudiziarie per il giorno 23 ottobre 2012, in concomitanza con la manifestazione nazionale che prenderà il via a Roma con un corteo in partenza da Piazza della Repubblica. L’iniziativa è stata presa per protestare contro l’abolizione delle tariffe, la mediaconciliazione obbligatoria, la...

Frodi carosello? Costi indeducibili

Per la Terza sezione penale della Cassazione – sentenza n. 40559 del 16 ottobre 2012 - i costi sostenuti per la realizzazione di una frode carosello, costituendo essi stessi lo strumento per realizzare l'evasione Iva, sono da ritenere indeducibili. E con riferimento alla fattispecie in esame, non può ritenersi di alcuna incidenza il recente intervento legislativo attuato con il Decreto legge n. 16/2012 e modificativo della normativa sull'indeducibilità dei costi da reato. Attraverso...

Condanna penale per chi costituisce un fondo patrimoniale al fine di sottrarsi all’obbligazione tributaria

La Suprema corte di legittimità, con la sentenza n. 40561 del 16 ottobre 2012, ha respinto il ricorso presentato da un imprenditore avverso la condanna impartita nei suoi confronti dai giudici di merito sulla base di un’accusa per sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte. All’uomo era stato, in particolare, contestato di aver costituito un fondo patrimoniale dopo essere stato coinvolto in una verifica fiscale. All’interno del fondo erano stati fatti confluire tutti i beni immobili...