redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Geografia giudiziaria. Il Tribunale di Pinerolo trasmette gli atti alla Consulta

Con ordinanza del 16 novembre 2012, il Tribunale di Pinerolo ha dichiarato rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’articolo 1, secondo comma della Legge n. 148/2011 con la quale è stato convertito, con modificazioni, il Decreto-legge n. 138/2011, per contrasto con gli articoli 70, 72, primo e quarto comma, e 77, secondo comma, della Costituzione. Contestualmente, è stata ritenuta rilevante e non manifestamente infondata la questione di...

E’ nullo il mutuo fondiario che supera il limite di finanziabilità

Il Tribunale di Venezia, con decreto depositato il 26 luglio 2012, ha sancito la nullità di un contratto di mutuo fondiario concesso per un valore superiore all’80% di quello del bene ipotecato e con cui era stato superato, di fatto, il limite di finanziabilità di cui al combinato disposto dell’articolo 38 comma 2 del TUB e della delibera CIRC del 22.04.1995. Conseguentemente, è stata dichiarata, altresì, inesistente, l’iscrizione ipotecaria collegata e qualificato come chirografario il...

Morte dell’ex coniuge per fatto illecito. Niente risarcimento alla ex moglie economicamente indipendente

Alla ex moglie spetta il risarcimento del danno, anche patrimoniale, per la morte dell’ex coniuge in conseguenza di fatto illecito addebitabile a un terzo, solo qualora venga accertato, in concreto, che la stessa sia stata privata di utilità economiche di cui già beneficiava e di cui, presumibilmente, avrebbe continuato a beneficiare in futuro. Se, tuttavia, la donna era economicamente indipendente, non è ravvisabile alcun diritto al risarcimento in capo alla stessa. E’ quanto sancito...

Investimenti con i proventi dei beni personali esclusi dalla comunione

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 19454 del 9 novembre 2012, ha ricordato come, ai sensi dell’articolo 179, secondo comma del Codice civile, gli acquisti di beni immobili o mobili registrati effettuati con il prezzo del trasferimento dei beni personali di uno dei coniugi necessitano sia della partecipazione alla traslazione dell’altro coniuge, sia del “concorde riconoscimento della natura personale del bene e l'effettiva sussistenza di una delle cause di esclusione della...

Visita ai figli senza ritardi

E’ stata ribaltata dalla Corte di cassazione – sentenza n. 43889 del 13 novembre 2012 – la decisione con cui la Corte d’appello di Catania aveva confermato la condanna per mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice impartita dal tribunale di primo grado a carico di una madre che, in diverse occasioni, aveva asseritamente omesso di consentire l’esercizio del diritto di visita da parte dell’ex marito nei confronti dei figli minori. La donna si era opposta al provvedimento di...