- 18-08-2025: Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni
- 18-08-2025: Decreto Economia 2025 in Gazzetta: in vigore tutte le novità
- 18-08-2025: Bonus Nido: domanda valida per più anni e nuovi criteri di ammissibilità
- 18-08-2025: Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati
- 18-08-2025: Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso
- 18-08-2025: Decreto Economia, contratti a termine: causali tra le parti fino al 2026
- 18-08-2025: Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo
- 18-08-2025: Settori produttivi e ammortizzatori sociali, ecco le istruzioni Inps
- 18-08-2025: Redditi agrari, società agricole e catasto: le novità spiegate dalle Entrate
- 18-08-2025: Gestione pubblica PA, contributi per i periodi di paga fino al 31 dicembre 2004
- 18-08-2025: Decreto Terra dei Fuochi: pene più severe per gli eco-reati
- 18-08-2025: Bonus psicologo 2025: domande dal 15 settembre. Cosa cambia
- 18-08-2025: Accertamento integrativo valido solo con nuovi elementi
- 18-08-2025: Riduzione transitoria IRES: regole e condizioni

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Pensione Quota 100 e incumulabilità: la parola alla Corte costituzionale
Quota 100 e violazione del divieto di cumulo con redditi da lavoro subordinato: sollevata, dal Tribunale di Ravenna, questione di legittimità costituzionale della previsione che, nella lettura resa dalla Cassazione, comporta la perdita totale della pensione per l'anno solare di riferimento.
Locazione e morosità. Sezioni Unite: locatore risarcito anche con restituzione anticipata
Il locatore ha diritto al risarcimento per il danno da mancato guadagno a seguito della risoluzione del contratto per inadempimento del conduttore, anche se l’immobile è restituito prima della scadenza. Lo hanno puntualizzato le Sezioni Unite della Cassazione.
Notifica ricorso solo telematica, nessuna sanatoria per raggiungimento dello scopo
Nel processo tributario, la notificazione del ricorso deve essere effettuata esclusivamente in modalità telematica, senza possibilità di sanatoria per il raggiungimento dello scopo dell’atto. Rivisto, dalla Corte di Cassazione, il proprio precedente orientamento.
Prestazioni pensionistiche: i chiarimenti della Cassazione sul calcolo del reddito
Prestazioni pensionistiche collegate al reddito: l’accertamento giudiziale dei requisiti costitutivi deve basarsi sull'anno di decorrenza, considerando il reddito riferito a tale annualità. Lo ha puntualizzato la Cassazione.
Cassazione: tenuità del fatto retroattiva anche con più fatture false
Chiariti, dalla Cassazione, i criteri per la valutazione della particolare tenuità del fatto e la corretta interpretazione della non occasionalità della condotta in relazione ai reati tributari.