- 01-07-2025: CCNL Metalmeccanica cooperative - Verbale di incontro del 24/6/2025
- 01-07-2025: Ccnl Metalmeccanica cooperative. Minimi trasferta e reperibilità
- 01-07-2025: Lavoratori stranieri: primo via libera al decreto Flussi 2026-2028
- 01-07-2025: Nel Dl Omnibus in GU, novità fiscali, IVA agevolata e cripto-attività
- 01-07-2025: Modello 730/4, verifica Inps dei conguagli fiscali
- 01-07-2025: Bonus posticipo pensionistico: gestioni esclusive senza tasse
- 01-07-2025: Rito lavoro: udienza sostituibile con note scritte se c'è consenso
- 01-07-2025: Bonus mamme: al via la misura transitoria per l’anno 2025
- 01-07-2025: Nuova funzione INPS: disponibili i contatori del congedo parentale
- 01-07-2025: Ecobonus e Bonus Casa, portale Enea aperto dal 30 giugno
- 01-07-2025: PPT: dal Tribunale di Milano, nuova proroga per modalità analogica
- 01-07-2025: Decreto Flussi 2025, settore turistico-alberghiero: precompilazione delle domande
- 01-07-2025: Concedenti, piccoli coloni e compartecipanti familiari: cassetto previdenziale
- 01-07-2025: Maggiorazione costo del lavoro per le società infragruppo: novità

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Omissioni fiscali non gravi? Il consulente non risarcisce lo shock tributario del cliente
Analizzata, dalla Cassazione, la tematica della responsabilità del consulente contabile per omissioni fiscali non gravi: rigettata la richiesta di risarcimento di danni psicologici e patrimoniali, ritenuti non prevedibili né proporzionalmente collegabili all'inadempimento.
Sanzioni tributarie. Cassazione: legittima la deroga al favor rei
Legittima e conforme sia all'ordinamento nazionale che a quello unionale la deroga al principio del favor rei prevista dal D.Lgs. n. 87/2024 in materia di sanzioni tributarie. Lo ha riconosciuto la Corte di cassazione.
Abbandono e allontanamento dal posto di lavoro: la Cassazione spiega la differenza
La Cassazione sulla distinzione tra abbandono del posto di lavoro e allontanamento: l'abbandono implica un distacco prolungato e significativo che incide sul servizio, mentre l'allontanamento è temporaneo e non compromette le mansioni. Confermato il licenziamento disciplinare di un addetto alla sorveglianza.
Periodo di comporto legato a indennità INAIL: legittimo per la Cassazione
Cassazione: è legittimo che il contratto collettivo ponga in diretta correlazione la conservazione del posto al periodo di erogazione dell'indennità da parte dell'INAIL, che presuppone il riconoscimento dell'origine lavorativa dell'infermità.
Aiuti di Stato. Corte UE: recupero anche presso impresa subentrata
Possibile, per le autorità nazionali, estendere l’obbligo di restituzione degli aiuti di Stato a soggetti diversi dal diretto beneficiario, sulla base dell'esistenza di una continuità economica tra imprese. Così la Corte Ue su questione pregiudiziale sollevata dal Tar Campania.