- 02-05-2025: Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti
- 02-05-2025: Monetizzazione delle ferie: divieto e deroghe ammissibili
- 02-05-2025: Credito d’imposta e diritto di superficie: le condizioni per l’Art Bonus
- 02-05-2025: Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione
- 02-05-2025: Dimissioni per fatti concludenti: cambia la comunicazione del datore di lavoro
- 02-05-2025: Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F
- 02-05-2025: Rating di legalità: benefici per imprese e ruolo strategico dei commercialisti
- 02-05-2025: NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN
- 02-05-2025: UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza
- 02-05-2025: Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione
- 02-05-2025: Festival del lavoro 2025: sicurezza, etica e innovazione al centro della sedicesima edizione

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Correttivo al processo civile: modificato il rito unificato persone, minori e famiglie
Il Decreto correttivo alla riforma del processo civile Cartabia introduce modifiche al rito unificato per controversie familiari, ampliando le competenze, disciplinando il mutamento del rito e semplificando i reclami sui provvedimenti temporanei. Le principali modifiche.
Avvocati: area web in caso di notifica non effettuata per causa imputabile al destinatario
Dal 26 novembre 2024, data di entrata in vigore del Decreto correttivo al processo civile, se la notifica non può essere effettuata per causa imputabile al destinatario, l'avvocato la esegue inserendo l'atto da notificare nell'area web del portale PST Giustizia.
Diritto di critica nell'ambito del rapporto di lavoro: entro quali limiti?
No al recesso se le affermazioni del lavoratore rientrano nel legittimo esercizio del diritto di critica e di libera manifestazione del pensiero. Confermata la nullità del licenziamento di un collaboratore di una squadra di calcio per le dichiarazioni rese a un giornale.
Processo civile: il correttivo alla Riforma Cartabia entra in vigore
In vigore dal 26 novembre 2024 le nuove disposizioni contenute nel Decreto Legislativo n. 164/2024 recante disposizioni integrative e correttive alla Riforma del processo civile a firma Cartabia.
Delocalizzazione finalizzata a eludere dazi doganali? Operazione non giustificata
Il trasferimento della produzione da un Paese soggetto a dazi supplementari, come gli Stati Uniti, a un Paese terzo non elimina l'applicazione di tali dazi se l'obiettivo principale del trasferimento è l'elusione degli stessi. Lo ha puntualizzato la Corte Ue.