- 18-08-2025: Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni
- 18-08-2025: Decreto Economia 2025 in Gazzetta: in vigore tutte le novità
- 18-08-2025: Bonus Nido: domanda valida per più anni e nuovi criteri di ammissibilità
- 18-08-2025: Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati
- 18-08-2025: Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso
- 18-08-2025: Decreto Economia, contratti a termine: causali tra le parti fino al 2026
- 18-08-2025: Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo
- 18-08-2025: Settori produttivi e ammortizzatori sociali, ecco le istruzioni Inps
- 18-08-2025: Redditi agrari, società agricole e catasto: le novità spiegate dalle Entrate
- 18-08-2025: Gestione pubblica PA, contributi per i periodi di paga fino al 31 dicembre 2004
- 18-08-2025: Decreto Terra dei Fuochi: pene più severe per gli eco-reati
- 18-08-2025: Bonus psicologo 2025: domande dal 15 settembre. Cosa cambia
- 18-08-2025: Accertamento integrativo valido solo con nuovi elementi
- 18-08-2025: Riduzione transitoria IRES: regole e condizioni

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Niente licenziamento per contenuti condivisi su chat di gruppo WhatsApp
La segretezza della corrispondenza privata esclude che i contenuti di una chat privata via WhatsApp possano costituire giusta causa di licenziamento, indipendentemente da come il datore ne sia venuto a conoscenza. Così la Cassazione in due ultime decisioni.
Licenziato per giusta causa il dipendente che "sbircia" sui conti dei clienti
L'accesso abusivo ai dati e ai conti dei clienti, privo di una giustificazione di servizio, rappresenta una violazione talmente grave da giustificare il licenziamento per giusta causa: lo ha ricordato la Cassazione in due recenti pronunce.
Sentenza penale nel giudizio tributario: efficacia al vaglio delle Sezioni Unite
Effetti, nel processo tributario, della sentenza penale irrevocabile di assoluzione dal reato tributario: orientamenti non univoci, questione sottoposta all'esame delle Sezioni Unite.
Risarcimento danno biologico: al via la nuova Tabella Unica Nazionale (TUN)
Risarcimento: al via, dal 5 marzo 2025, la Tabella Unica Nazionale per la liquidazione del danno biologico. Nuovo quadro di riferimento per giudici, avvocati, medici legali, compagnie assicurative e tutti i professionisti coinvolti nella gestione dei sinistri.
Gestori della crisi: nuove istruzioni Giustizia per l'iscrizione all'elenco
Il Ministero della Giustizia ha aggiornato le istruzioni operative per l'iscrizione all'Elenco dei gestori della crisi, adeguandole al D.Lgs. n. 136/2024 (Correttivo-ter): tutte le indicazioni contenute nelle nuove FAQ.