redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Collocamento presso il genitore che si trasferisce: conta l’opinione del minore

Con decreto n. 440 del 2012, il Tribunale di Modica ha confermato l’affidamento condiviso di un figlio a favore di entrambi i genitori disponendo il collocamento dello stesso presso la madre nonostante quest’ultima si fosse trasferita in altra città. A fronte delle doglianze del padre, il quale si era opposto a detto collocamento asserendo la contraria volontà del figlio, espressa attraverso ben 22 sms, i giudici siciliani hanno comunque acconsentito alle richieste della madre di poter...

Risarcimento danni da inadempimento contrattuale esperibile separatamente dall’azione di risoluzione

Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 4986 del 28 marzo 2012 – l’articolo 1453 del Codice civile sulla “Risolubilità del contratto per inadempimento” non richiede che l'azione volta al risarcimento del danno per inadempimento contrattuale presupponga il necessario esperimento dell'azione di risoluzione del contratto potendo, la prima, essere esperita anche separatamente.

Prelazione del conduttore sempre operativa

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 5069 del 29 marzo 2012, si è pronunciata su di una vicenda in cui la conduttrice di un immobile venduto all’asta pubblica nell’ambito di un giudizio di scioglimento della comunione tra i proprietari/locatori, aveva adito in giudizio gli acquirenti dello stesso, chiedendo che venisse accertato il suo diritto di prelazione. Poiché entrambe le corti di merito avevano respinto le sue istanze, la stessa si era rivolta ai giudici di legittimità ottenendo, in...

La Cassazione sui termini dell’azione di disconoscimento di paternità

Con riferimento all’azione di disconoscimento della paternità, i giudici di Cassazione – sentenza n. 5653 depositata il 10 aprile 2012 – hanno precisato come “il termine annuale di decadenza, ai sensi degli articoli 235 del Codice civile, comma 1, n. 3, e 244 del Codice civile, comma 2, decorre appunto dalla data di acquisizione della conoscenza dell'adulterio della moglie e non da quella di raggiunta certezza negativa della paternità biologica”; ciò in quanto una diversa interpretazione, “la...

Daspo: basta una sola firma se la squadra gioca in trasferta

Per il giudici di Cassazione – sentenza n. 12510 del 2012 – non è necessario che il tifoso sottoposto alla misura della Daspo, il divieto, cioè, di accedere ai luoghi dove si svolgono le manifestazioni sportive, sia tenuto alla doppia firma, trenta minuti dopo l'inizio del match e trenta prima della fine, presso gli Uffici di Polizia, quando la propria squadra giochi in trasferta e fuori dalla regione di residenza. Ed infatti – si legge nel testo della decisione – “l'obbligo di duplice...