redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Guardasigilli propositivo su anticorruzione, intercettazioni e responsabilità magistrati

Il ministro della Giustizia, Paola Severino, ha inviato, lo scorso 12 aprile, a tutti i gruppi di maggioranza, un testo contenente proposte di modifica in materia di anticorruzione, intercettazioni e responsabilità civile dei giudici. Sul testo, le delegazioni dei gruppi si incontreranno martedì 17 in seduta "plenaria" per verificare la possibilità di condivisione delle relative proposte. Per quanto riguarda la materia dell'anticorruzione, l’idea del Guardasigilli è di presentare un...

La giustizia italiana è la più lenta

Il sistema di Giustizia del nostro Paese continua a risultare il più macchinoso d’Europa. E’ questa la conclusione che si desume dalla lettura del rapporto annuale 2011 della Corte europea dei diritti dell'uomo pubblicato, il 12 aprile, dal Consiglio d’Europa. Nel dettaglio, sono risultate 2.522 (un quinto delle sentenze della Corte) le condanne inapplicate da parte dell’Italia; di queste, ben 2.081, riguardano l'eccessiva durata dei processi civili, penali e amministrativi.

Delibera di approvazione delle spese necessaria anche se i condomini sono due

I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 5288 del 3 aprile 2012, hanno ricordato come, in materia di condominio, la disposizione dell’articolo 1136 del Codice civile sulla costituzione e validità dell’assemblea condominiale, è applicabile anche al condominio composto da due soli partecipanti. In tale contesto, la delibera assembleare di approvazione delle spese rimane, comunque, necessaria non potendo essere sostituita dalla comunicazione di un riparto da parte del condomino maggioritario. In...

Gianfranco Ciani nuovo procuratore generale di Cassazione

La Corte di cassazione ha un nuovo procuratore generale: è Gianfranco Ciani. Il nuovo procuratore succede a Vitaliano Esposito, il quale lascia l'incarico per raggiunti limiti di età. Ciani, nominato all'unanimità dal plenum del Csm, presieduto dal Capo dello Stato, Giorgio Napolitano, ha svolto, a partire dal 1993, le funzioni di sostituto procuratore generale, e dal 2008 il ruolo di avvocato generale. Da giugno 2011 è procuratore generale aggiunto.

Intestazione fittizia. Prestanome non per forza “impossidente”

Con sentenza n. 13421 dell’11 aprile 2012, la Cassazione ha ribaltato la decisione con cui il Tribunale del Riesame di Napoli aveva annullato l'ordinanza di custodia cautelare disposta dal Gip nei confronti di due indagati per il reato di intestazione fittizia. Nel dettaglio, i giudici di legittimità hanno ritenuto fondato il ricorso presentato dal Pubblico ministero secondo il quale la circostanza che il soggetto “prestanome” non fosse “impossidente” non serviva ad escludere a priori gli...