redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Codice del Turismo: incostituzionali ben 19 articoli

La Consulta, con la sentenza n. 80 depositata il 5 aprile 2012, ha ritenuto fondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate dalle regioni Toscana, Puglia, Umbria e Veneto nei confronti del Codice del Turismo - Decreto legislativo 23 maggio 2011, n. 79 – in quanto ritenuto violare gli articoli 76, 77, primo comma, 117, terzo e quarto comma, 118, primo comma, della Costituzione. Nel dettaglio, la Corte costituzionale ha dichiarato incostituzionali gli articoli 1, comma 1, 2, 3,...

Il tacere del coniuge sulla propria infedeltà non porta alla revocazione della sentenza di separazione

Perché possa procedersi con l’impugnazione per la revocazione della sentenza ex articolo 395, n. 1 del Codice di procedura civile occorre che il dolo processuale di una delle parti in danno dell'altra consista “in un'attività deliberatamente fraudolenta, concretantesi in artifici o raggiri tali da paralizzare o sviare la difesa avversaria e impedire al giudice l'accertamento della verità, facendo apparire una situazione diversa da quella reale”. Tuttavia, la semplice allegazione di fatti...

Violazione dell’obbligo di assistenza. Niente condanna se la denuncia proviene da figlio maggiorenne

I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 12306 del 2 aprile 2012, hanno ribaltato la decisione con cui le Corti di merito avevano condannato, per sottrazione agli obblighi di assistenza nei confronti del figlio, un uomo che era stato denunciato da quest’ultimo per non avergli mai fornito nessun tipo di supporto, materiale o spirituale. Decisiva, secondo la Suprema corte, era da considerare la circostanza della tardiva presentazione della querela da parte del figlio, e cioè dopo il...

Brevetto e legittimo pre-uso nei 12 mesi antecedenti

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 5497 del 5 aprile 2012, si è pronunciata su di una questione avente ad oggetto uno stesso procedimento produttivo che era stato brevettato da un’azienda farmaceutica in due distinti momenti e pre-utilizzato da un concorrente nei 12 mesi precedenti. Secondo i giudici di legittimità, in particolare, il “pre-uso” posto in essere da chi per primo aveva inventato il processo pur senza brevettarlo andava considerato legittimo nei 12 mesi antecedenti la...

Ok all’ammissione al passivo dell’utilizzatore del leasing

Nell’ambito del contratto di leasing avente ad oggetto un bene immobile, l'utilizzatore consegue, sin dalla consegna, il godimento della cosa; ne discende che il terzo acquirente, a cui fa riferimento l'articolo 1602 Codice civile, “non è unicamente colui che - per atto tra vivi - sia divenuto proprietario dell'immobile locato, ma qualunque soggetto a cui - in base a titolo non contrario a norme di ordine pubblico - l'originario locatore-proprietario abbia trasferito il possesso dell'immobile...