redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Termini di prescrizione breve legati alla sentenza di primo grado

Secondo le Sezioni unite penali di Cassazione - sentenza n. 15933 del 24 aprile 2012 – i termini più favorevoli per l'imputato introdotti, nel 2005, dalla Legge ex Cirielli, sono applicabili prendendo in considerazione la sentenza conclusiva del processo di primo grado, la quale, a prescindere se di assoluzione o di condanna, viene a costituire “lo spartiacque nell'applicazione delle due discipline considerate dalla norma transitoria, escludendo che il discrimine possa essere costituito dalla...

Corte di giustizia: all’extracomunitario, soggiornante di lunga durata, gli stessi sussidi del cittadino Ue

La Corte di giustizia dell’Unione europea, con la sentenza depositata il 24 aprile 2012 relativamente alla causa C-571/10, si è pronunciata in ordine allo status dei cittadini di paesi terzi che siano soggiornanti di lungo periodo precisando come l’articolo 11, paragrafo 1, lettera d), della Direttiva 2003/109/CE del 2003, vada interpretato nel senso di impedire che una normativa nazionale o regionale - nella specie una Legge provinciale di Bolzano con cui, a partire dall'anno 2009, era stata...

Provvedimento di acquisto della cittadinanza per matrimonio di competenza dei prefetti

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 96 del 24 aprile 2012 è stata pubblicata una Direttiva del 7 marzo 2012 del ministero dell’Interno con cui viene trasferita ai prefetti la competenza ad emanare i provvedimenti di acquisto della cittadinanza da parte degli stranieri per matrimonio contratto con un italiano/a. Rimane, per contro, di competenza del ministero dell'Interno l’emanazione del decreto di concessione della cittadinanza, provvedimento che, a differenza dello iure matrimonii, è caratterizzato...

Aggiornati i diritti sui protesti

Gli importi relativi ai diritti di protesti e delle indennità di accesso sono stati adeguati con Decreto del ministero della Giustizia pubblicato sella “Gazzetta Ufficiale” del 20 aprile 2012 n. 93. I nuovi valori saranno operativi a partire dal primo giorno del mese successivo alla sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.

Danno catastrofale solo in presenza, tra il sinistro e la morte, di uno stato di coscienza della vittima

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 6273 depositata il 20 aprile 2012, è intervenuta in materia di danno “catastrofale”, il danno, cioè, conseguente alla sofferenza patita dalla persona che lucidamente assiste allo spegnersi della propria vita, ribadendo come, in caso di morte della vittima a poche ore di distanza dal verificarsi di un sinistro stradale, il relativo risarcimento può essere riconosciuto agli eredi, a titolo di danno morale, “solo a condizione che sia entrato a far parte...