redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Confermata la decisione ecclesiastica di nullità delle nozze riparatrici

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 5175 del 30 marzo 2012, ha confermato la decisione con cui la Corte d’appello aveva dichiarato esecutiva la sentenza del Tribunale Ecclesiastico Regionale Campano di nullità del matrimonio contratto da una coppia di napoletani a causa dell’esclusione dell’indissolubilità del matrimonio medesimo da parte dell’uomo. I giudici di legittimità hanno rilevato come, nella specie, la scelta matrimoniale fosse stata determinata dall’intento di riparare...

Dl semplificazione definitivamente approvato: le novità di interesse del legale

La Camera dei deputati ha definitivamente approvato, nella seduta del 4 aprile, il testo della Legge di conversione del Decreto n. 5/2012 recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo (cosiddetto Decreto semplificazioni). Di seguito alcune delle novità di particolare interesse per il professionista legale. Viene, in primo luogo, abrogato l'obbligo di redigere e aggiornare un Documento programmatico sulla sicurezza. In tale documento andavano indicate tutte le...

Riforma forense: emendamenti al testo fino al 27 aprile

Presso la Camera dei deputati, sono stati riaperti i termini, scaduti ad ottobre 2011, per la presentazione di ulteriori emendamenti al testo di riforma dell’ordinamento forense. La commissione Giustizia della Camera ha, infatti, previsto che le proposte di modifica, sicuramente necessarie alla luce delle novità introdotte dal Decreto sulle liberalizzazioni in materia di tariffe, tirocinio e società tra professionisti, possano essere presentate fino al 27 aprile.

Le norme sulla “decertificazione” non si applicano ai notai

Lo Studio n. 21-2012/C approvato il 16 febbraio 2012 dal Consiglio Nazionale del Notariato ha ad oggetto “I riflessi sull'attività notarile delle nuove norme sulle certificazioni amministrative introdotte dall’articolo 15 della legge 12 novembre 2011 n. 183”, a modifica del Testo Unico sulla Documentazione Amministrativa (Decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000). Dette norme si inseriscono nell’ambito della cd. “decertificazione” ai sensi della quale nei rapporti con le...

Il danno da ingiusta detenzione va autonomamente liquidato

Per la Suprema corte di Cassazione – sentenza n. 10878 del 20 marzo 2012 - il danno conseguente alla detenzione deve essere liquidato autonomamente e senza essere ricompreso nel danno esistenziale, e ciò anche in ossequio alla dizione letterale dell’articolo 643 del Codice di procedura penale; nella sua liquidazione – continua la Corte – deve essere utilizzato un criterio equitativo “senza i limiti stabiliti dall’articolo 315 del Codice di procedura civile per la riparazione del danno da...