redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Rischia la condanna il giornalista che pubblica la foto del mendicante senza oscurarne il volto

E’ stata annullata, con rinvio, dai giudici di Cassazione – sentenza n. 3721 del 30 gennaio 2012 – la decisione con cui il Gip presso ilo Tribunale di Trento aveva dichiarato il non doversi procedere nei confronti di un giornalista ed il direttore responsabile di una testata locale accusati di diffamazione per aver pubblicato, a corredo di un articolo intitolato “I trentini e il pacchetto sicurezza”, la foto di una mendicante, definita “una questuante all’opera”, senza oscurarne il...

Piano finanziario unitario solo con facoltà di recesso del cliente

La sottoscrizione di un contratto di investimento finanziario, complesso ma unitario, non può avvenire al domicilio del cliente qualora non preveda la clausola di recesso. Sulla scorta di detto assunto, la Cassazione – sentenza n. 1584 del 3 febbraio 2012 - ha confermato la decisione con cui la Corte d’appello di Genova aveva ritenuto che un piano d’investimento del Monte dei Paschi di Siena, denominato "4You", essendo di natura unitaria, dovesse soggiacere alle regole dell'offerta fuori...

Niente responsabilità se l’avvocato non trascrive dietro esonero del cliente

Per la Corte di cassazione – sentenza n. 1605 del 3 febbraio 2012 – non rientra tra gli obblighi inderogabili di un avvocato quello di depositare materialmente la nota di trascrizione di una domanda giudiziale specie qualora sia lo stesso cliente ad esonerare il professionista dal farlo. In tali casi il legale non risponde dei danni conseguenti al mancato deposito non incorrendo, peraltro, in alcuna ipotesi di colpa professionale.

Corte dell’Aja: l’Italia deve riconoscere l’immunità tedesca per i reati del Terzo Reich

Con sentenza pronunciata lo scorso 3 febbraio 2012, la Corte internazionale di giustizia dell'Aja ha accolto il ricorso della Germania contro l'Italia volto ad ottenere il blocco delle indennità alle vittime dei crimini nazisti riconosciute dai Tribunali del nostro Paese. Attraverso queste decisioni, infatti, l'Italia avrebbe mancato di riconoscere l'immunità riconosciuta dal diritto internazionale a Berlino per i reati commessi dal Terzo Reich. Accolta anche la richiesta di ordinare...

Giustizia: per la liquidazione giudiziale delle spese tariffe ancora applicabili

Il ministero della Giustizia, rispondendo ad un'interrogazione parlamentare in commissione Giustizia della Camera, ha fornito alcune delucidazioni in ordine alla nuova misura che prevede la soppressione delle tariffe professionali, intervenendo, in particolare, per quel che riguarda gli avvocati e la liquidazione giudiziale delle spese. Il dicastero ha precisato come, in attesa di un emendamento al Decreto legge liberalizzazioni contenente la disciplina della fase transitoria, si debba fare...