redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Niente sottrazione di minore a carico della nonna

E’ stata annullata, senza rinvio, dai giudici di Cassazione – sentenza n. 8076 del 1° marzo 2012 - la pronuncia di condanna disposta dalle Corti di merito nei confronti di una nonna ritenuta responsabile, ai fini civili, di due episodi di sottrazione della nipote minore in quanto non aveva consentito, in due circostanze, al padre separato di vedere la figlia minore e di prelevarla dall’abitazione della ex coniuge. Mentre i giudici di merito avevano ritenuto che la ritenzione della minorenne...

Fondo patrimoniale opponibile ai creditori solo se annotato all’atto di matrimonio

La costituzione di un fondo patrimoniale è opponibile ai creditori – nella specie l'amministrazione finanziaria – solo se la sua esistenza viene annotata a margine dell'atto di matrimonio ai sensi dell’articolo 162, ultimo comma, del Codice civile. Ne consegue che, in assenza di detta annotazione, l’iscrizione ipotecaria eseguita dal concessionario della riscossione sulla casa di un contribuente in mora deve considerarsi valida e legittima. E’ quanto ricordato dalla Commissione...

Casa coniugale concessa in locazione prima della separazione. Sì al risarcimento per la perdita del compossesso

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 3130 del 29 febbraio 2012, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano escluso la domanda di reintegro nel possesso della casa coniugale di cui una donna lamentava di essere stata spogliata dall’ex marito e dal fratello di quest’ultimo, comproprietario pro indiviso dell’immobile stesso; l’ex coniuge, infatti, in prossimità della separazione della coppia, aveva concesso in locazione la casa familiare evitando, così, che la stessa...

I nuovi tribunali delle imprese si occuperanno anche di Srl

Il maxiemendamento al Decreto legge sulle liberalizzazioni, approvato dal Senato lo scorso 1° marzo ed attualmente all’esame della Camera dei deputati, nel confermare l’istituzione dei tribunali specializzati per il contenzioso in materia di imprese ne amplia la competenza, inizialmente circoscritta alle liti interne alle società per azioni e in accomandita per azioni, anche alle controversie inerenti le società a responsabilità limitata. In nuovi tribunali, per i quali è prevista una fase...

Studio del Notariato sulle plusvalenze

Con Studio n. 45-2011/T del 30 gennaio 2012, il Notariato si è occupato di plusvalenze immobiliari e delle relative problematiche. Partendo dai presupposti impositivi e dalle fattispecie normative di cui all’articolo 67, comma 1, lettera b), del Tuir, lo Studio prende in analisi le diverse ipotesi negoziali e la loro riconducibilità alle predette fattispecie imponibili. In esame, le nozioni di “cessione” e di “onerosità” in unione con le fattispecie del contratto di mantenimento e di rendita...