redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


L'esiguità del reddito è compatibile con l'avviamento della professione

Secondo la Commissione tributaria provinciale di Bari – sentenza n. 123/12/11 – l'avviamento di un'attività professionale come quella di avvocato “rappresenta un investimento di lungo periodo con ritorni economici soddisfacenti dopo provata esperienza ed accaparramento di adeguata clientela da parte del professionista”. Così, in tale periodo, è normale che si riscontri un'esiguità nei compensi percepiti. Sulla base di queste considerazioni è stato accolto il ricorso presentato da una...

No al legittimo impedimento per l'imputato che si dichiara malato ma non viene reperito in sede di visita fiscale

Con sentenza n. 39284 del 2011, la Cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di secondo grado avevano escluso che, in un procedimento penale attivato a carico di un uomo per falso giuramento, fosse ravvisabile il “legittimo impedimento” tale da giustificare un'istanza di rinvio della causa per assoluta impossibilità dell'imputato a comparire L'uomo, nella specie, aveva dichiarato di essere malato e, per questo, di on poter presenziare all'udienza. Secondo la Suprema corte,...

Ok anche alle misure alternative per chi favoreggia l'immigrazione clandestina

Con sentenza n. 331 del 16 dicembre 2011, la Consulta ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 12, comma 4-bis, del Decreto legislativo n. 286/1988 nella parte in cui, nei procedimenti per favoreggiamento dell'immigrazione clandestina, non viene consentita la possibilità che venga applicata una misura cautelare alternativa alla custodia cautelare in carcere anche nell’ipotesi in cui siano acquisiti elementi specifici, in relazione al caso concreto, dai quali risulti che le...

Governo: ok a decreto su emergenza carceri e revisione circoscrizioni giudiziarie

Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 16 dicembre 2011, ha approvato alcuni provvedimenti in materia di giustizia civile e penale relativi, in particolare, all'emergenza nelle carceri, al recupero dell'efficienza del processo penale, al regolamento sulla Carta dei diritti e dei doveri dei detenuti, al sovraindebitamento del piccolo imprenditore e del consumatore e all'efficienza del processo civile. Per quel che concerne l'emergenza carceri, un apposito Decreto legge introduce...

Piano di ristrutturazione dei debiti per famiglie e piccoli imprenditori

Tra i provvedimenti approvati dal Governo lo scorso 16 dicembre, si segnala un Decreto-legge che interviene in materia di sovraindebitamento prevedendo la possibilità per le piccole imprese e famiglie in crisi a cui non siano applicabili le procedure concorsuali di accedere ad un piano di ristrutturazione dei debiti con finale esdebitazione del soggetto in crisi. Introdotto – si legge nel testo del comunicato stampa diffuso nel sito del Governo - un “meccanismo di estinzione (controllata in...