redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Avvocati: iniziative di protesta contro le misure sulla liberalizzazione

A fronte delle misure sulle liberalizzazioni delle professioni per come annunciate dal Governo Monti, l'Avvocatura rende noto il proprio dissenso attraverso la promozione di una serie di iniziative di protesta. In primo luogo, si segnala che il prossimo 20 gennaio si terrà un'assise nazionale organizzata dall'Oua al fine della delibera di “incisive forme di protesta per contrastare il disegno che vuole disintegrare l'avvocatura e rottamare la giustizia”. In previsione, manifestazioni,...

Guardasigilli: incontro con gli Ordini costruttivo

Lo scorso 16 gennaio il ministro della Giustizia, Paola Severino, ha ricevuto i rappresentanti dei 20 ordini professionali per illustrare le norme sulle professioni che saranno inserite nel Decreto legge sulle liberalizzazioni in agenda per il prossimo giovedì 19 gennaio. Il Guardasigilli, in particolare, dopo aver sottolineato la propria competenza in materia, ha spiegato come non si procederà con alcuna abolizione degli Ordini; ed infatti – dichiara la Severino “Vogliamo la...

Al di là di ogni ragionevole dubbio

Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 931 del 13 gennaio 2012 – il principio dell”al di là di ogni ragionevole dubbio”, pur se non più accompagnato dalla regola dell'inappellabilità delle sentenze assolutorie per come espunta dalla sentenza della Consulta n. 36 del 2007, presuppone che, in mancanza di elementi sopravvenuti, l'eventuale rivisitazione in senso peggiorativo compiuta in appello sullo stesso materiale probatorio già acquisito in primo grado ed ivi ritenuto inidoneo a...

Dati Dipartimento Finanze: Incremento dei fallimenti

Il Dipartimento delle Finanze ha pubblicato, lo scorso 16 gennaio, le statistiche relative alle dichiarazioni Ires e Irap 2009 ed i dati ai fini degli studi di settore. Dai risultati delle dichiarazioni emerge, in generale, un forte incremento dei fallimenti ed estinzioni di società. Il numero delle dichiarazioni Ires presentate da società in stato di fallimento è aumentato del 61,67% e del 52,8% quello delle imprese già estinte. Per quel che concerne l'Irap è stata registrata una...

I dati 2011 della Giustizia

Presso l'Aula della Camera, il Guardasigilli, Paola Severino, ha comunicato, lo scorso 16 gennaio, i contenuti della relazione sull’amministrazione della giustizia per l'anno 2011. Dai dati emerge un generale peggioramento dei tempi della Giustizia: 470 sono i giorni che occorrono è per avere una decisione civile in Tribunale, 1.032 in Corte d'appello. Di media, escludendo la fase di legittimità, una causa civile ha una durata di 1.502 giorni. In generale, comunque, le cause civili...