redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Concorso avvocati 2011: nomina sottocommissioni e abbinamenti per le correzioni degli scritti

Con riferimento all'esame di abilitazione alla professione forense del 2011, il ministero della Giustizia ha reso note le ulteriori sottocommissioni istituite presso le varie Corti d'Appello del Territorio nonché gli abbinamenti mediante sorteggio tra i candidati individuati e le sedi di Corte di Appello ove avrà luogo la correzione degli elaborati scritti. Nel dettaglio, tutte tali indicazioni sono contenute nei Decreti ministeriali del 30 novembre 2011 e del 6 dicembre 2011.

Indennità di esproprio non più condizionata dalla dichiarazione Ici

La Corte costituzionale, con sentenza n. 338 del 22 dicembre 2011, si è pronunciata su di una questione di legittimità costituzionale sollevata dalle Sezioni unite civili di Cassazione e relativa alla disposizione dell’articolo 16, primo comma, del Decreto legislativo n. 504 del 1992, “nella parte in cui impone la riduzione della indennità di espropriazione delle aree fabbricabili, in relazione all’obbligo di dichiarazione (iniziale) o denuncia (per le variazioni) ICI (articolo 10 del Decreto...

No alla confisca “esorbitante”

Con sentenza n. 47525 depositata lo scorso 21 dicembre 2011, la Corte di cassazione ha annullato, con rinvio, il provvedimento con cui i giudici di merito avevano disposto la confisca di tutto il complesso aziendale di una società unipersonale accusata di evasione fiscale. In particolare, la confisca era stata applicata tenendo in considerazione il principio solidaristico della cosiddetta responsabilità per intero ma non era stata valutata l'entità dei beni e del profitto. E secondo la...

Misure correttive alla mediazione: Circolare esplicativa del ministero Giustizia

Il ministero della Giustizia, Dipartimento per gli affari di giustizia, ha diramato una Circolare, datata 20 dicembre 2011, contenente l'interpretazione delle misure correttive introdotte, in materia di mediazione civile e commerciale, con il Decreto interministeriale n. 145/2011 dello scorso luglio. Viene innanzitutto precisato che l'attività di vigilanza sugli organismi di mediazione e sui mediatori, in generale, viene esercitata dall'amministrazione sia nella fase preventiva, attraverso...

Corte Ue sulla testimonianza della vittima nel procedimento penale

La Corte di giustizia dell'Ue, con sentenza del 21 dicembre 2011, pronunciata con riferimento alla causa C-507/10, ha spiegato come l'esatta interpretazione delle disposizioni di cui alla Decisione quadro del Consiglio n. 2001/220/GAI relative alla posizione della vittima nel procedimento penale, non impedisce disposizioni nazionali, come quelle di cui agli articoli 392, comma 1 bis, 398, comma 5 bis, e 394 del nostro Codice di procedura penale, le quali, “da un lato, non prevedono l’obbligo per...