redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Revoca “in executivis” dell'ordine di abbattimento del fabbricato

Per la Cassazione – sentenza n. 2860 del 24 gennaio 2012 - la compatibilità dell’ordine di demolizione di un fabbricato a seguito di una condanna per abusivismo edilizio con i provvedimenti dell’autorità amministrativa può essere sempre valutata dal giudice dell’esecuzione; in particolare, infatti, l’ordine di abbattimento dovrà essere revocato “in executivis” qualora siano presenti delle determinazioni amministrative in insanabile contrasto con la demolizione del manufatto.

Niente confisca se il profitto non è stato monetizzato

La confisca per equivalente sui beni dell'impresa è legittima solo nel caso in cui il profitto sia stato oggetto di “monetizzazione” essendo pur sempre necessario che esso costituisca “una concreta utilità, non una speranza, ancorché ancorata a un'intesa negoziale”. Sulla base di detto assunto la Corte di cassazione, con la sentenza n. 3238 del 26 gennaio 2012, ha annullato un'ordinanza con cui il Gip del Tribunale di Lucca aveva disposto il sequestro preventivo nei confronti dei beni di...

Violenza privata a carico di chi blocca l'accesso

I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 603 del 12 gennaio 2012, hanno confermato la condanna per violenza privata disposta dalla Corte di appello nei confronti di un uomo che si era rifiutato di rimuovere il proprio autoveicolo, parcheggiato in modo tale da impedire ad un condomino di entrare nel garage con la propria autovettura. Secondo la Corte, tale comportamento era da considerare punibile al pari di quello posto in essere con l'intenzione di impedire l'accesso alla pubblica via ad...

Avvocati contro la liberalizzazione, notai contro la Srl semplificata

Continua la protesta dei professionisti contro il Decreto liberalizzazioni. In particolare, gli avvocati dell'Oua hanno annunciato la proclamazione di due giorni di sciopero, il 23 e il 24 febbraio, con contestuale occupazione simbolica degli uffici giudiziari. All'astensione ha aderito anche il Cnf che, a mezzo del suo presidente, Guido Alpa, provvederà oggi, 26 gennaio, in occasione dell'inaugurazione dell'anno giudiziario dinanzi alla Cassazione, alla lettura di un manifesto comune in...

Multa valida anche se l'accertatore non corrisponde a chi effettivamente firma il verbale

Con sentenza n. 1069 del 2012, la Cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano respinto il ricorso presentato da un automobilista avverso una sanzione amministrativa irrogatagli per sosta sulle strisce pedonali. Il ricorrente si doleva del fatto che l'agente che aveva firmato il verbale di contestazione non corrispondeva con quello che aveva rilevato sul posto l'infrazione. Di fatto, la violazione era stata accertata da un agente in strada che poi aveva avvisato...