redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


In previsione, lo slittamento al 30 giugno del termine per l'accatastamento dei fabbricati rurali

Un emendamento approvato dalla commissione Bilancio della Camera con riferimento al Disegno di legge di conversione del Decreto Milleproroghe, introduce, all'articolo 29, comma otto, un nuovo slittamento, al 30 giugno 2012, del termine per l'accatastamento e variazione catastale dei fabbricati rurali ai fini del godimento delle agevolazioni fiscali per i caseggiati rurali.

No allo stato di adottabilità se la relazione genitoriale, ancorché instabile, è esistente

La Corte di cassazione, con l'ordinanza n. 330 del 12 gennaio 2012, ha rigettato il ricorso presentato dal Procuratore generale preso la Corte d'appello di Roma avverso la decisione con cui i giudici di secondo grado avevano dichiarato insussistente lo stato di abbandono di un minore, revocando, conseguentemente, lo stato di adottabilità dello stesso. I giudici di legittimità hanno, in particolare, ritenuto esauriente ed immune da vizi logici la motivazione posta a fondamento della...

Le spese straordinarie in favore del figlio universitario non vanno ridotte

Niente riduzione dell'assegno di mantenimento e dell'ammontare per le spese straordinarie dovute a carico del padre professionista in favore dei figli maggiorenni che studiano all'università. E' quanto statuito dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 611 depositata lo scorso 17 gennaio 2012 con cui è stato rigettato il ricorso avanzato da un padre per ottenere una riduzione del versamento corrisposto alla figlia ventenne e studentessa in giurisprudenza presso l'università di...

Niente sequestro sulla base di proiezioni finanziarie

Con sentenza n. 47421 del 2011, la Cassazione ha confermato l'illegittimità del sequestro preventivo disposto dai giudici del Tribunale di Messina nei confronti di un istituto bancario i cui vertici erano stati coinvolti in un procedimento penale per truffa ai danni di due Comuni che avevano stipulato con la banca alcuni contratti derivati. Secondo la Suprema corte, in particolare, il valore del mark-to-market, quale proiezione finanziaria basata su un valore teorico in caso di risoluzione...

Niente mantenimento per la figlia che rifiuti il lavoro offertole dal padre

Con sentenza n. 610 del 17 gennaio 2012, la Corte di cassazione ha confermato la statuizione con cui i giudici di appello avevano escluso il diritto al mantenimento a favore di una ragazza, maggiorenne e laureata, che aveva rifiutato di lavorare nell'azienda del padre non risultando attinente alla laurea dalla stessa conseguita. La Suprema corte ha, in particolare, ritenuto le statuizioni della Corte di appello come “irreprensibilmente ed attendibilmente fondate” in considerazione “della...