redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Danni da fumo. Azione collettiva inammissibile

E’ stata dichiarata inammissibile dalla Corte d’appello di Roma l’azione collettiva promossa dalla Codacons e tre fumatori avverso Bat Italia per il risarcimento dei danni da fumo. Nella specie, i giudici romani hanno sottolineato come fosse mancante il requisito di ammissibilità relativo all’identità di diritti in quanto le singole posizioni dei ricorrenti e dei possibili aderenti alla classe non erano identiche sotto il profilo dell'an.

La scarsa incidenza della conciliazione sulla deflazione del contenzioso

Il 26 gennaio scorso, nel corso dell’inaugurazione dell’anno giudiziario presso la Corte di cassazione, il ministero della Giustizia ha fornito i dati relativi ai procedimenti di mediazione attivati a partire dalla operatività della normativa che vede come obbligatorio, per determinate materie in ambito civile e commerciale, l’esperimento della conciliazione. Da quanto emerge, il nuovo istituto, nonostante l’incremento delle procedure definite e di quelle con esito positivo, è risultato...

Preventivo per tutti i nuovi incarichi

A partire dal 24 gennaio 2012 ed agli effetti dell'articolo 9 del Decreto legge n. 1/2012 sulle liberalizzazioni, gli appartenenti alle professioni regolamentate nel sistema ordinistico devono, al momento del conferimento dell'incarico, concordare il compenso delle proprie prestazioni con il cliente attraverso la comunicazione del preventivo e l'accettazione dello stesso. Se il cliente ne faccia espressa richiesta, la misura del compenso deve essere resa nota anche in forma scritta. Il...

Anno giudiziario al via

Si è tenuta lo scorso 26 gennaio la cerimonia di inaugurazione dell'anno giudiziario presso la Cassazione. Tra gli interventi, si segnala la relazione del primo presidente del Collegio di legittimità, Ernesto Lupo, del ministro della Giustizia, Paola Severino, e del vicepresidente del Csm, Michele Vietti. Alla cerimonia ha partecipato anche il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Tutti i relatori hanno sottolineato come risulti prioritario che la Giustizia italiana sia...

No alla condanna per diffamazione per la foto compromettente sulla porta di casa

Il reato di diffamazione non può ritenersi sussistente qualora manchi la prova dell'effettiva conoscenza del fatto ingiurioso da parte altre persone; ed infatti tale tipo reato rientra nei delitti di evento i quali si consumano nel momento e nel luogo in cui i terzi percepiscono l’espressione ingiuriosa. E' quanto ricordato dai giudici di Cassazione nel testo della decisione n. 3221 del 26 gennaio 2012 con cui è stata annullata la condanna per diffamazione e violenza privata disposta dai...