redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Delega al Governo per coordinare i controlli nelle società di capitali

Nel corso dell'esame, presso la commissione Giustizia del Senato, del testo di conversione in legge del Decreto-legge n. 212/2011 - recante disposizioni urgenti in materia di composizione delle crisi da sovraindebitamento e disciplina del processo civile - sono stati presentati, lo scorso 19 gennaio, alcuni emendamenti governativi che introducono novità in materia di controlli societari e capitale sociale. Innanzitutto, viene prevista una delega all'Esecutivo, da esercitare entro sei mesi,...

Niente scriminanti per chi spara al ladro nella via

E' stato dichiarato inammissibile da parte dei giudici di Cassazione- sentenza n. 1900 del 18 gennaio 2012 – il ricorso presentato da un uomo condannato per tentato omicidio dopo che lo tesso, sorpreso in piena notte da rumori esterni alla propria casa, aveva sparato a due soggetti intenti a rubare del gasolio dai mezzi parcheggiati nella via. Secondo la Corte di legittimità era da escludere che nel caso in esame fossero operative le scriminanti della legittima difesa e dell’eccesso di colpa,...

La Cassazione sul concorso nel reato di falsa fatturazione

La Cassazione, con la sentenza n. 1894 del 18 gennaio 2012, ha confermato la decisione di condanna per concorso nel reato di emissione di false fatture disposta dai giudici di merito nei confronti di un imprenditore che aveva annotato in contabilità delle false fatture, prodotte da altri con il suo concorso, senza riuscirle ad inserire in dichiarazione in quanto gli accertamenti fiscali erano stati effettuati prima della scadenza del termine per la presentazione della dichiarazione stessa....

E' l'avvocato che deve compensare l'incaricato all'attività procuratoria nell'interesse del proprio cliente

Con sentenza n. 25816/2011, la Corte di cassazione ha rigettato il ricorso presentato da un legale avverso la decisione con cui era stata respinta la sua opposizione al decreto ingiuntivo ottenuto da altro professionista relativamente alla liquidazione delle competenze professionali dovute in virtù di mandato ad negotia conferitogli dal ricorrente al fine di svolgere attività procuratoria nell'interesse di un proprio cliente. Secondo i giudici di legittimità, in particolare, “obbligato a...

Equo indennizzo per lentezza dei processi: se il Ministero non ottempera interviene il Commissario ad acta

Con sentenza n. 10305 del 29 dicembre 2011, il Tar del Lazio ha ordinato al ministero della Giustizia di dare piena ed integrale esecuzione ad un decreto, il n. 6135 del 2 novembre 2010 con cui la Corte d’Appello di Roma – Sezione equa riparazione, aveva disposto la corresponsione in favore della ricorrente dell’importo indicato per indennizzarla delle lungaggini del processo di cui era stata parte. Nel caso in cui l’Amministrazione non ottemperi entro 60 giorni – si legge nelle conclusioni...