redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Patto di opzione? niente provvigione per il mediatore

Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 24445 del 2011 - il diritto alla provvigione del mediatore immobiliare sorge solo in presenza di conclusione dell'affare per effetto dell'intervento del mediatore medesimo. Tale diritto – continua la Corte – si matura con la costituzione di un vincolo giuridico che abiliti ciascuna delle parti, venditrice ed acquirente, ad agire per l'esecuzione specifica del negozio o per il risarcimento del danno. Così, mentre nell'ipotesi di redazione di un...

Separazione con addebito a seguito di violazioni di norme di condotta imperative

Con sentenza n. 26379 del 7 dicembre 2011, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano pronunciato separazione personale tra due coniugi con addebito all'ex marito in conseguenza delle vessazioni da quest'ultimo poste in essere nei confronti della moglie. In particolare, nel corso dell'istruttoria era emerso che l'uomo era solito farsi consegnare dalla coniuge lo stipendio al fine di gestire, in completa autonomia, il ménage familiare. Con...

Dichiarazione giudiziale di paternità: se muore il padre la legittimazione passiva passa all'erede

La Corte di appello di Milano, con sentenza pronunciata relativamente al procedimento n. 367/2011, ha affermato che nel caso in cui, nel corso di un procedimento per dichiarazione giudiziale di paternità, venga a decedere il padre, la titolarità della legittimazione passiva passa all'erede figlio naturale e non a tutti i discendenti.

Privacy e diritto di accesso agli atti condominiali

Con provvedimento n. 350 del 29 settembre 2011, il Garante per la Privacy ha spiegato che, di fronte ad un contratto di locazione di un appartamento di proprietà condominiale, stipulato con un soggetto terzo, l'esercizio del diritto di accesso previsto ex articolo 7 del decreto legislativo n. 196 del 2003, e relativo ai dati riferibili direttamente ad un'intera compagine condominiale, non spetta ai singoli condomini bensì al rappresentante della compagine condominiale, di regola...

Domanda di divorzio solo con l'avvocato

La Prima sezione civile di Cassazione, con la sentenza n. 26365 del 7 dicembre 2011, ha sancito la nullità di una sentenza di divorzio il cui originario ricorso volto alla declaratoria della cessione degli effetti civili del matrimonio era stata presentato congiuntamente e personalmente dai coniugi. Per la Corte, in particolare, la difesa tecnica dell'avvocato è sempre necessaria in detto tipo di procedimento non rilevando, in proposito, la circostanza che la domanda sia stata avanzata...