redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Confermate le sanzioni ai gruppi che stipulano intese restrittive con ripartizioni di mercato

La Corte di giustizia Ue, con tre sentenza depositate l'8 dicembre 2011 relativamente alle cause C-272/09, C-386/10 e C-389/10, ha respinto il ricorso presentato da due gruppi di aziende avverso la decisione con cui il Tribunale europeo di primo grado aveva confermato le sanzioni inflitte ai ricorrenti in considerazione di due intese con cui le partecipanti si erano impegnate a restrizioni orizzontali del tipo “cartelli di prezzi” ed a ripartizione dei mercati. Secondo i giudici europei, in...

Azione di responsabilità per il manager che stipendia la figlia inoperosa

Dovrà risarcire la società di cui era amministratore delegato un manager milanese che, proprio in considerazione della propria posizione, aveva stipendiato per conto dell'azienda la propria figlia, mai presentatasi sul posto di lavoro. E' quanto sancito dalla Corte di cassazione con la sentenza n. 26362 del 7 dicembre 2011 con la quale è stata confermata di condanna al risarcimento disposta dal Tribunale di Milano nei confronti dell'amministratore di cui sopra verso cui i titolari delle...

Ricorso straordinario al Capo dello stato. Il contributo va sempre versato

Con parere n. 4380 del 2011, il Consiglio di stato ha sottolineato, rispondendo ad un'interrogazione del ministero dell'Interno, come l'obbligo del pagamento del contributo unificato di 600 euro sui ricorsi straordinari al Capo dello Stato presentati a partire dal 6 luglio 2011, va sempre assolto, anche nei casi in cui la parte rinunci successivamente alla trattazione del ricorso stesso.

Compensazione delle spese di lite per le cause ante riforma

Con sentenza 24937 del 25 novembre 2011, la Cassazione ha evidenziato che per i procedimenti in corso prima della riforma dell'articolo 92 del Codice di procedura civile, intervenuta a mezzo dell'articolo 45 della legge 69/2009 e con cui è stata cancellata la possibilità di compensare le spese per giusti motivi imponendo al giudice di legare la decisione alla concorrenza di gravi ed eccezionali ragioni, da indicare esplicitamente nella motivazione, non è necessaria l'adozione di motivazioni...

Prove scritte dell'esame di avvocato 2011 i prossimi 13, 14 e 15 dicembre

Le prove scritte relative all'esame di avvocato del 2011 si terranno i prossimi 13,14 e 15 dicembre. Il primo giorno i candidati dovranno cimentarsi con la redazione di un parere motivato da scegliersi tra due questioni in materia regolata dal codice civile. Il parere motivato da scegliersi tra due questioni regolate dal codice penale sarà oggetto di prova nel secondo giorno ed, infine, il 15 dicembre, dovrà essere redatto un atto giudiziario su una materia a scelta diritto privato, diritto...