redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


No all’esclusione dalla gara per l’incompletezza della fideiussione

Per il Consiglio di stato – sentenza n. 6268 del 28 novembre 2011 – non può escludersi l’offerta di un concorrente ad una gara di appalto per l’eventuale incompletezza o limitazione dell’impegno alla costituzione della garanzia fideiussoria qualora in forza di una interpretazione complessiva della polizza si desuma - come nel caso esaminato - che l’impegno alla prestazione della cauzione, limitato al 10% dell’importo dell’appalto, valga solo nel caso in cui il prezzo dell’appalto corrisponda...

Il fermo amministrativo non costituisce un atto dell’esecuzione forzata

Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 26052 del 5 dicembre 2011 – la mancata preventiva notifica, nell’anno precedente, di un avviso al contribuente contente l'intimazione ad adempiere l'obbligo risultante dal ruolo non incide sulla validità ed efficacia del fermo amministrativo; ed infatti, tale ultimo atto – precisa la Suprema corte – benché sia funzionale all’espropriazione forzata, non costituisce un atto esecutivo ma si riferisce “a procedura diversa dall'esecuzione forzata vera e...

Niente condanna per la mamma che, in buona fede, fa circoncidere il figlio da un "profano"

Con la sentenza n. 43646 del 24 novembre 2011, la Corte di cassazione ha annullato, senza rinvio, la decisione con cui i giudici di merito avevano dichiarato una cittadina nigeriana colpevole di concorso nel delitto di cui all’articolo 348 Codice penale – esercizio abusivo della professione - per aver fatto sottoporre il proprio figlio neonato ad un intervento di circoncisione da parte di soggetto non abilitato all’esercizio della professione medica; ne era conseguito che il bimbo, poche ore...

Le cessioni di quote perfezionate dai commercialisti non necessitano dell’autentica notarile sulla firma digitale

La Legge di stabilità recentemente approvata, al suo articolo 14, comma 8, introduce un’interpretazione autentica in materia di cessione di quote e sottoscrizione digitale precisando che, nel caso di cessioni di quote di Srl di cui all’articolo 36, comma 1-bis del Decreto legge 112/2008 - cessioni, cioè, perfezionate dai commercialisti – non è necessario che la firma digitale venga autenticata dal notaio; l’atto di trasferimento, in questi casi, opera in deroga all’articolo 2470, comma 2 del...

Per il risarcimento da falso giuramento non è richiesta la mediazione obbligatoria

Il giudice del Tribunale di Cassino, con un’ordinanza depositata lo scorso 11 novembre 2011, ha escluso che fosse improcedibile per asserito mancato esperimento della mediazione obbligatoria un giudizio attivato da una Srl al fine di ottenere il risarcimento del danno derivante da fatto illecito, nella specie un falso giuramento esperito dal soggetto convenuto e per il quale quest’ultimo aveva patteggiato la pena nel corso del relativo procedimento penale instaurato. La procedura di...