redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Aumento dei contributi unificati

A partire dal 1° gennaio 2012 sono operative le modifiche al Testo unico delle spese di giustizia per come introdotte dalla Legge n. 183/2011 con aumenti per gli importi dei contributi unificati. In particolare, si segnala l'aumento della metà per i contributi afferenti i giudizi di impugnazione ed il raddoppio del valore per i processi dinanzi alla Corte di cassazione. Tali aumenti si applicano anche alle controversie pendenti nelle quali il provvedimento impugnato sia stato pubblicato...

Procedimenti pendenti in Cassazione ed in appello.Senza l'istanza di trattazione entro il 30 giugno si ha l'estinzione

Ai sensi del Decreto legge n. 212/2011, contenente “Disposizioni urgenti in materia di composizione delle crisi da sovraindebitamento e disciplina del processo civile”, pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 22 dicembre ed in vigore dal giorno successivo, per tutti i ricorsi giacenti in Cassazione relativi a sentenze pronunciate prima del 4 luglio 2009 ed i procedimenti civili pendenti in Corte d'appello da oltre tre anni (depositati, quindi, prima del 1° gennaio 2009), i difensori e le...

No alla suddivisione della casa coniugale

Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 30199 del 30 dicembre 2011 – la grande casa coniugale assegnata con separazione alla moglie ed al figlio non può essere successivamente condivisa con l'ex marito, se ciò pregiudichi l'interesse del figlio medesimo. E' stato dunque respinto il ricorso presentato da un uomo che chiedeva di poter suddividere la casa coniugale assegnata alla ex coniuge ed al figlio anche in considerazione del fatto che quest'ultimo studiava fuori sede e tornava a...

Niente sequestro per il telefonino ed il pc del giornalista

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 48587 depositata lo scorso 29 dicembre 2011, ha annullato, senza rinvio, l'ordinanza con cui il Gip del Tribunale di Trani aveva respinto la richiesta di un giornalista volta alla restituzione dei supporti telefonici ed informatici sequestratigli nell'ambito di un procedimento in cui lo stesso era stato accusato di aver diffuso notizie coperte dal segreto istruttorio. In particolare, i beni oggetto del provvedimento erano stati ritenuti alla stregua di...

Mantenimento all'ex marito disoccupato solo se è inabile al lavoro

Con sentenza n. 28870 del 27 dicembre 2011, la Cassazione ha respinto il ricorso presentato da un uomo che aveva chiesto il riconoscimento del diritto all'assegno di mantenimento a carico della ex moglie per i periodi in cui lo stesso era risultato disoccupato.   Per ottenere il mantenimento – spiega la Suprema corte - non è sufficiente allegare meramente uno stato di disoccupazione, “dovendosi verificare, avuto riguardo a tutte le circostanze concrete del caso, la possibilità del coniuge...