redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


I tagli agli stipendi dei giudici non intaccano la loro indipendenza

Con sentenza n. 514 del 28 novembre 2011, il Tar della Lombardia, Sede di Brescia, ha respinto le istanze avanzate da alcuni magistrati che avevano chiesto l’esame di costituzionalità dei tagli subiti nel 2010 ai loro stipendi in conseguenza del Decreto legge n. 78/2010, tagli ritenuti “irragionevoli”, “sproporzionati” e contrari alla “progressività” nel caso della stretta all'indennità giudiziaria. Tale questione è stata, tuttavia, ritenuta infondata dai giudici amministrativi in...

I dati della Cassa forense sui redditi medi degli avvocati sono preoccupanti

La Cassa di previdenza forense ha reso noti i dati dei redditi 2010 della categoria. Le risultanze che emergono testimoniano una situazione abbastanza allarmante: il reddito medio annuo degli avvocati, per il terzo anno consecutivo, risulta in calo. Gli iscritti alla Cassa guadagnano, in media, un reddito di oltre l'11% rispetto a quello degli ultimi quattro anni. Del monte reddituale dei legali del 2010, 7.351.474.677 euro, circa il 93,5% è riferibile al 62,5% degli avvocati; il restante...

Niente messa alla prova senza il progetto di intervento

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 44398 del 2011, ha spiegato come, nel processo penale minorile, il provvedimento di sospensione del processo e l’applicazione dell’istituto della messa in prova ex articolo 28 del Dpr 448/1988, non possono essere disposti dal giudice se, antecedentemente, non sia stato predisposto il progetto di intervento da parte dei Servizi minorili.

Elezioni nel Consiglio dell’ordine: l’eletto “incandidabile” porta alla chiamata dell’ultimo dei non eletti

Le Sezioni unite civili della Cassazione, con la sentenza n. 24812 del 24 novembre 2011, hanno spiegato che, nell’ambito del procedimento di elezione a consigliere di un Ordine professionale, l’eventuale presenza di un professionista non eleggibile o incandidabile tra gli iscritti più votati ed eletti perché rientranti nel numero previsto per il voto plurinominale, corrispondente a quello dei componenti del consiglio, comporta che l’elezione dello stesso sia da considerare invalida sin...

Il direttore del giornale online non è responsabile per le offese contenute nei commenti dei lettori

E’ stata annullata, senza rinvio, da parte della Cassazione - sentenza n. 44126 del 29 novembre 2011 - la decisione di condanna al reato di diffamazione commesso a mezzo di stampa impartita dai giudici di merito nei confronti della direttrice responsabile di un periodico online ritenuta colpevole per aver omesso il controllo necessario per impedire la pubblicazione di un commento diffamante da parte di un lettore. In particolare, i giudici di legittimità hanno rilevato, in considerazione...