redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Niente reclusione se l'extracomunitario è in attesa del rimpatrio

Secondo la Corte di giustizia europea – causa C-329/11, sentenza del 6 dicembre 2011 – ai sensi della Direttiva 2008/115/CE, recante norme e procedure comuni applicabili negli Stati membri al rimpatrio di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare, la normativa degli Stati membri non può prevedere la reclusione di un cittadino di un paese terzo che, “pur soggiornando in modo irregolare nel territorio di detto Stato membro e non essendo disposto a lasciare tale territorio...

Ok all'accertamento analitico-induttivo in presenza di comportamento anti-economico

Con sentenza n. 26167 del 6 dicembre 2011, la Cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti avevano ritenuto legittimo un accertamento analitico-induttivo disposto dal Fisco nei confronti di una società in considerazione della condotta anti-economica dalla stessa posta in essere; in particolare, la contribuente aveva presentato delle dichiarazioni Iva che esponevano, per diversi periodi di imposta, delle perdite costanti ed un volume di acquisti di beni sempre...

Dell’atto dannoso degli amministratori è responsabile anche la società

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 25946 del 5 dicembre 2011, ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato da un socio di una Spa - nella specie un istituto di credito - avverso la decisione con cui i giudici di merito, nell’accogliere la domanda di risarcimento dallo stesso avanzata in conseguenza dei danni subiti per un illegittimo trasferimento dei suoi titoli operato dai soci amministratori, avevano riconosciuto la responsabilità di questi ultimi ma non quella della società. La...

La restituzione dei beni non esclude l’azione di arricchimento senza titolo

Il proprietario di un bene, indipendentemente dalla possibilità di chiedere la restituzione dello stesso nei confronti del terzo che ne abbia goduto senza titolo, può comunque proporre l’azione di arricchimento al fine di essere indennizzato del pregiudizio subito pari al corrispettivo per il godimento da parte dell’arricchito del bene. Ed infatti la prima azione contemplata “non previene né elimina il danno verificatosi prima del suo utile esercizio, e, quindi, non configura un rimedio di esso,...

Niente sanzione disciplinare se la citazione, senza avviso, del collega non riguarda l’attività professionale

Con la sentenza n. 25930 del 5 dicembre 2011, la Corte di cassazione, Sezioni unite civili, ha cassato la decisione con cui il Consiglio nazionale forense aveva inflitto la sanzione dell’avvertimento nei confronti di un avvocato che aveva proposto un giudizio nei confronti di un collega senza un preventivo avviso. Nella specie – sottolinea la Suprema corte – l’illecito disciplinare era da escludersi in considerazione del fatto che l’avvocato convenuto era stato coinvolto per un’attività –...