redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Sostituzione, per motivi di salute, della custodia in carcere con i domiciliari: necessaria la valutazione di un medico terzo

La Cassazione, Quinta sezione penale, con sentenza n. 132 del 9 gennaio 2012, ha accolto il ricorso presentato dalla difesa di un imputato sottoposto alla custodia cautelare in carcere a cui era stata respinta dal Gip del Tribunale di Caltanissetta, prima, e dal Tribunale del riesame, poi, la richiesta di concessione degli arresti domiciliari in considerazione delle gravi condizioni di salute in cui lo stesso versava. Secondo la Suprema corte, tale richiesta non poteva essere rifiutata a...

In arrivo un provvedimento d'urgenza sulle liberalizzazioni

Il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Antonio Catricalà, intervenendo ieri, 9 gennaio, alla trasmissione Porta a Porta di Rai 1 ha annunciato che entro il 20 gennaio verrà presentato un provvedimento d'urgenza in materia di liberalizzazioni. Energia, assicurazioni, trasporti, farmacie, notai e acqua saranno i settori principalmente interessati. In particolare, per quel che riguarda le professioni, si segnala l'intervento sulla pianta organica dei notai al fine di aumentarne il...

Cassa notariato: aumento al 33% dell'aliquota contributiva soggettiva

Il direttore generale per le politiche previdenziali e assicurative del ministero del lavoro, Edoardo Gambacciani, con lettera del 30 dicembre 2011, ha comunicato alla Cassa nazionale del Notariato di aver approvato la manovra dello scorso ottobre finalizzata alla messa in sicurezza dei conti della previdenza notarile. La manovra prevede il passaggio dell'aliquota contributiva soggettiva dal 30 al 33%, calcolata sugli onorari repertoriali. Per Gambaccini, l'adozione della più alta aliquota...

Dividendi tassati in Italia

Con sentenza n. 29576 del 29 dicembre 2011, la Cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici delle Commissioni tributarie, provinciale e regionale, avevano annullato un avviso di accertamento Irpef notificato ad una coppia di italiani, residenti in Svizzera, in considerazione delle cospicue partecipazioni societarie che gli stessi possedevano relativamente ad un'azienda con sede in Sicilia. La Suprema corte ha, in particolare, ricordato come “in caso di distribuzione di dividendi...

Nozze a monte. Risarcimento dei danni materiali subiti dalla promessa sposa

Il promesso sposo che a due giorni delle nozze manda tutto all'aria è tenuto a risarcire le spese sostenute, le obbligazioni contratte in vista del “lieto evento”, nonché, in generale, tutti i danni materiali subiti dalla fidanzata. Da escludere, tuttavia, il risarcimento del danno morale patito dalla ex. Ed infatti, la rottura della promessa di matrimonio, in assenza di un giustificato motivo, è un illecito non privo di conseguenze giuridiche, che, tuttavia, non può ritenersi soggetto ai...