redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Rinnovo della concessione? Precedente concessionario sullo stesso piano degli altri partecipanti

Secondo i giudici del Consiglio di stato – sentenza n. 6132 del 21 novembre 2011 - il concessionario di un bene demaniale non può vantare – salvo se non diversamente disposto nell’atto concessorio- alcuna aspettativa al rinnovo del rapporto; ne consegue che il relativo diniego, qualora esplicitato nei limiti ordinari della ragionevolezza e della logicità dell'agire amministrativo, non necessiti di ulteriore motivazione, né implichi alcun “diritto d'insistenza” allorché la Amministrazione...

Danni morali da mancato riconoscimento del figlio

Il Tribunale di Roma, con sentenza depositata relativamente alla causa R.g. n. 176/2011, ha accolto la domanda di risarcimento del danno morale avanzata da due sorelle nell’ambito di un giudizio per la dichiarazione giudiziale di paternità. I giudici romani, in particolare, hanno ricordato come il danno non patrimoniale derivante dalla lesione di diritti inviolabili della persona costituzionalmente garantiti, sia risarcibile anche in assenza di un fatto-reato, o qualora non ricorra alcuna...

Alpa: 10mila avvocati per smaltire l’arretrato civile

Durante i lavori del Salone della Giustizia, in corso dal 1° al 4 dicembre, il presidente del Consiglio nazionale forense, Guido Alpa, ha avanzato la proposta di mettere a disposizione ben 10mila avvocati al fine di agevolare lo smaltimento dell’arretrato civile. L’iniziativa è stata accolta con favore dal presidente della commissione Giustizia del Senato, Filippo Berselli.

Le Regioni non possono estendere le norme statali sul ticket sanitario

Con sentenza n. 325 del 2 dicembre 2011, la Consulta ha dichiarato l’incostituzionalità di alcune normative della Regione Puglia contenenti misure in materia di spesa sanitaria, aree naturali protette, promozione della legalità e personale delle pubbliche amministrazioni in quanto ritenute lesive delle competenze legislative dello Stato. Tra queste si segnala la disposizione regionale con cui si è tentato di far evitare la “compartecipazione alla spesa sanitaria” a una serie di categorie -...

Aborto a mezzo di farmaci solo previo contatto con l’ospedale

Per la Cassazione – sentenza n. 44107 del 2011 – è penalmente perseguibile la donna che, al fine di provocare un’interruzione volontaria della gravidanza, prende farmaci per abortire senza aver preso precedentemente contatti con le strutture socio sanitarie, tenute, comunque, a tracciare il percorso dapprima psicologico e poi medico che la donna che intenda abortire è tenuta a stabilire.