redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Per individuare la lottizzazione abusiva va accertata la realtà materiale

Il Consiglio di stato, con sentenza n. 6128 del 2011, ha spiegato come l’individuazione della lottizzazione abusiva presupponga l’accertamento di una serie di elementi, “accertamento che implica indagini complesse che impongono la necessaria partecipazione dei soggetti interessati al relativo procedimento, per cui deve essere consentita la proposizione delle proprie osservazioni e deduzioni”. Ed infatti – si legge nel testo della decisione - il provvedimento di cui all’articolo 18 Legge n....

Opposizioni a decreto ingiuntivo in salvo. Pubblicata la Legge in G.U.

E' stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 4 del 5 gennaio 2012, la Legge 29 dicembre 2011, n. 218 contenente “Modifica dell'articolo 645 e interpretazione autentica dell'articolo 165 del Codice di procedura civile in materia di opposizione al decreto ingiuntivo”. Il provvedimento, in vigore dal 20 gennaio 2012, è formato da due soli articoli e prevede, in primo luogo, la soppressione, al secondo comma dell'articolo 645 del Codice di procedura civile, delle parole “ma i termini di...

La liquidazione delle spese in favore del convenuto deve tener conto della transazione

Secondo la Cassazione – sentenza 25553 del 20 novembre 2011 - “in caso di accoglimento dell'eccezione di prescrizione e quindi di totale rigetto della domanda proposta per l'intero credito nei confronti di uno dei debitori in solido, la cui entità sia stata ridotta dalla parte attrice in corso di causa”, la liquidazione delle spese processuali in favore del convenuto a seguito della transazione parziale stipulata con gli altri coobbligati ovvero dell'intervenuto pagamento parziale da parte di...

Mai esagerare con le critiche al dirigente

Con sentenza n. 87 del 5 gennaio 2012, la Cassazione ha confermato la condanna per diffamazione impartita dai giudici di merito nei confronti di un consigliere comunale di Agrigento per essersi rivolto ad un dirigente del servizio urbanistico dell'Ente definendolo “colluso con la mafia locale”. Nella specie, anche se il dirigente era stato coinvolto in alcuni processi per abusi in atti di ufficio, lo stesso non era mai stato processato per mafia. Secondo i giudici di legittimità la...

Codice deontologico forense. Modifica sulle incompatibilità avvocato-arbitro

Con circolare n. 2 del 5 gennaio 2012, il Consiglio Nazionale Forense rende noto di aver deliberato la modifica dell'articolo 55 del Codice deontologico forense sull'incompatibilità dell'avvocato ad assumere la funzione di arbitro prevedendo il divieto per il legale che abbia avuto, negli ultimi due anni, rapporti professionali con una delle parti. Introdotto anche il vincolo a rapporti professionali con le parti nei due anni successivi all'incarico arbitrale.