redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


In presenza di critiche specifiche alla Ctu il giudice deve puntualmente motivare la decisione

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 22657 depositata lo scorso 31 ottobre 2011, ha sottolineato come, in assenza di specifiche e contrarie argomentazioni delle parti, il giudice di merito non è tenuto a giustificare le ragioni della propria adesione alle conclusioni del consulente tecnico d'ufficio potendo, lo stesso, anche limitarsi a riconoscere come giustificate le conclusioni rese dallo stesso perito. Per contro, l'organo giudicante deve puntualmente motivare la decisione qualora le...

Il condominio risarcisce solo il danno ingiusto

Il condominio non è tenuto a risarcire i danni ex articolo 2051 del Codice civile per i pregiudizi che siano derivati alle parti di proprietà esclusiva di uno dei condomini a causa della cattiva manutenzione delle parti comuni; ed infatti, il risarcimento è dovuto solo qualora il danno sia da considerare come ingiusto. Sulla scorta di tale assunto la Corte di cassazione, con sentenza n. 25239 del 29 novembre 2011, ha escluso la responsabilità collettiva condominiale per le conseguenze...

L'esiguità del reddito è compatibile con l'avviamento della professione

Secondo la Commissione tributaria provinciale di Bari – sentenza n. 123/12/11 – l'avviamento di un'attività professionale come quella di avvocato “rappresenta un investimento di lungo periodo con ritorni economici soddisfacenti dopo provata esperienza ed accaparramento di adeguata clientela da parte del professionista”. Così, in tale periodo, è normale che si riscontri un'esiguità nei compensi percepiti. Sulla base di queste considerazioni è stato accolto il ricorso presentato da una...

No al legittimo impedimento per l'imputato che si dichiara malato ma non viene reperito in sede di visita fiscale

Con sentenza n. 39284 del 2011, la Cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di secondo grado avevano escluso che, in un procedimento penale attivato a carico di un uomo per falso giuramento, fosse ravvisabile il “legittimo impedimento” tale da giustificare un'istanza di rinvio della causa per assoluta impossibilità dell'imputato a comparire L'uomo, nella specie, aveva dichiarato di essere malato e, per questo, di on poter presenziare all'udienza. Secondo la Suprema corte,...

Ok anche alle misure alternative per chi favoreggia l'immigrazione clandestina

Con sentenza n. 331 del 16 dicembre 2011, la Consulta ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 12, comma 4-bis, del Decreto legislativo n. 286/1988 nella parte in cui, nei procedimenti per favoreggiamento dell'immigrazione clandestina, non viene consentita la possibilità che venga applicata una misura cautelare alternativa alla custodia cautelare in carcere anche nell’ipotesi in cui siano acquisiti elementi specifici, in relazione al caso concreto, dai quali risulti che le...