redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Governo: ok a decreto su emergenza carceri e revisione circoscrizioni giudiziarie

Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 16 dicembre 2011, ha approvato alcuni provvedimenti in materia di giustizia civile e penale relativi, in particolare, all'emergenza nelle carceri, al recupero dell'efficienza del processo penale, al regolamento sulla Carta dei diritti e dei doveri dei detenuti, al sovraindebitamento del piccolo imprenditore e del consumatore e all'efficienza del processo civile. Per quel che concerne l'emergenza carceri, un apposito Decreto legge introduce...

Piano di ristrutturazione dei debiti per famiglie e piccoli imprenditori

Tra i provvedimenti approvati dal Governo lo scorso 16 dicembre, si segnala un Decreto-legge che interviene in materia di sovraindebitamento prevedendo la possibilità per le piccole imprese e famiglie in crisi a cui non siano applicabili le procedure concorsuali di accedere ad un piano di ristrutturazione dei debiti con finale esdebitazione del soggetto in crisi. Introdotto – si legge nel testo del comunicato stampa diffuso nel sito del Governo - un “meccanismo di estinzione (controllata in...

Ragionerie territoriali dello Stato come nuovi destinatari delle comunicazioni di irregolarità

Alla luce della soppressione delle Direzioni territoriali dell'economia e delle finanze avvenuta a mezzo del Decreto legge n. 40/2010, il Dipartimento del Tesoro del ministero dell'Economia e delle Finanze, con circolare protocollo n. 96224 del 30/11/2011, ha fornito agli enti, alle organizzazioni e agli ordini professionali interessati, l'indicazione degli indirizzi delle Ragionerie territoriali dello Stato che, a partire da dicembre, sono i nuovi destinatari delle segnalazioni delle violazioni...

Niente accesso agli atti acquisiti tramite cooperazione internazionale

Secondo il Consiglio di stato – sentenza n. 6472 del 9 dicembre 2011 – dei documenti e delle informazioni acquisite dalla Guardia di finanza presso l'amministrazione di altro Stato non possono ottenersi copie anche qualora questi atti siano stati fondamentali nell'attività di verifica fiscale effettuata in Italia nei confronti del contribuente. Le esigenze di cooperazione internazionale, infatti, comportano una serie di limitazioni al diritto di difesa che, quindi, va contemperato non solo...

No all'indebito utilizzo, in internet, della carta di credito altrui

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 45946 depositata lo scorso 12 dicembre 2011, ha confermato la condanna penale impartita dai giudici di merito nei confronti di un uomo che, utilizzando la carta di credito di altro soggetto e, in generale, strumenti di pagamento virtuali, aveva simulato, via internet, una serie di operazioni di acquisto a prezzo vantaggiosi al fine di appropriarsi illegittimamente del denaro dei clienti. Con la sua condotta – spiega la Corte – l'imputato aveva...