redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Esame avvocato 2011: si avvicinano le date delle prove scritte

Il ministero della Giustizia, con comunicato del 14 novembre 2011, rende nota la pubblicazione del Decreto ministeriale contenente l'approvazione e l'indicazione delle commissioni d'esame di avvocato 2011 istituite presso il Ministero e le Corti di appello. Le prove scritte del concorso per l'accesso alla professione di avvocato si terranno i giorni 13, 14 e 15 dicembre 2011 consistendo, come di consuetudine, in un parere motivato in materia regolata dal codice civile, un parere motivato in...

Anche la durata della convivenza prematrimoniale deve essere valutata nella ripartizione della reversibilità

Secondo la Corte di legittimità – sentenza n. 23670 dell'11 novembre 2011 – la ripartizione della pensione di reversibilità, qualora vi sia un concorso fra coniuge divorziato e coniuge superstite che abbiano, entrambi, i requisiti per la relativa pensione, va effettuata non solo sulla base del criterio della durata dei rispettivi matrimoni, ma anche ponderando “ulteriori elementi, correlati alla finalità solidaristica che presiede al trattamento di reversibilità, da individuare, nell’ambito...

Strada non è urbana di scorrimento? Niente apparecchi elettronici di rilevazione

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 23882 del 15 novembre 2011, ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato dal Comune di Castrovillari avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano annullato una multa per eccesso di velocità impartita ad un automobilista sulla base di una rilevazione effettuata dalla Polizia stradale a mezzo di apparecchi elettronici a distanza, installati in una strada extraurbana secondaria. La Suprema corte, in particolare, ha ritenuto la decisione...


Ok all'Irap in capo al professionista che si avvale di co.co.co.

Con ordinanza n. 23906 depositata il 15 novembre 2011, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici della Commissione tributaria regionale avevano annullato un avviso di accertamento Irap notificato ad un professionista che si era avvalso di collaborazioni coordinate e continuative e non di rapporti di lavoro dipendente. I giudici di Cassazione, aderendo agli assunti del Fisco ricorrente, hanno sottolineato come le collaborazioni coordinate e continuative, agli effetti...

Omicidio Avetrana: niente trasferimento del processo

Con sentenza n. 41715 del 15 novembre 2011, la Cassazione ha respinto la richiesta di trasferimento, presso altro Tribunale, del processo penale per l'omicidio di Sarah Scazzi. avanzata dalla difesa di Sabrina Misseri in considerazione dell'invadenza dei media che avrebbero influito sul sereno ed imparziale esercizio delle funzioni giudiziarie. Secondo i giudici di legittimità, non era in alcun modo comprovato che la massiccia campagna mediatica sviluppatasi su tutto il territorio nazionale...