redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Aumentano le richieste per il gratuito patrocinio

Dai dati dell'ultima relazione del ministero della Giustizia inerente all'utilizzo dello strumento del Gratuito patrocinio a spese dello Stato è emerso che nell'anno 2010, rispetto al 2009, sono aumentate del 7% le domande avanzate dai cittadini con riferimento ai processi penali. Di queste, in totale 120mila, l'85% ha avuto esito positivo con un aumento dell'8% rispetto all'anno precedente. L'incremento (2%) si segnala anche relativamente alle domande presentate, sempre nel 2010, per i...

Diritto all'assegno in stato di quiescenza se il divorziato instaura una famiglia di fatto

La Corte di cassazione, con sentenza n. 17195 depositata l'11 agosto 2011, ha precisato che, in caso di cessazione degli effetti civili del matrimonio, qualora uno dei due ex coniugi instauri una famiglia di fatto, quale rapporto stabile e duraturo di convivenza, viene a rescindersi “ogni connessione con il tenore ed il modello di vita caratterizzanti la pregressa fase di convivenza matrimoniale e, con ciò, ogni presupposto per la riconoscibilità di un assegno divorzile, fondato sulla...

Il condominio non può essere considerato responsabile della caduta se manca la prova sul nesso causale

Con sentenza n. 15390 depositata lo scorso 13 luglio 2011, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso presentato da una donna avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto infondata la domanda dalla stessa avanzata contro il condominio al fine di vedersi risarcire i danni che subiti in conseguenza di una rovinosa caduta per le scale condominiali causata, a detta della ricorrente, dalla presenza di residui di cibo. Nella sentenza impugnata era stata esclusa la...

Contenzioso tributario: no al contributo unificato per gli atti notificati prima del 6 luglio

A partire dallo scorso 6 luglio anche le controversie tributarie sono soggette al pagamento del contributo unificato al posto dell'imposta di bollo. E' quanto disposto dal comma 6 dell'articolo 37 del decreto legge 98/2011 ai sensi del quale “per i ricorsi principale ed incidentale proposti avanti le Commissioni tributarie provinciali e regionali è dovuto il contributo unificato» in base al valore della lite”. In particolare, partendo dall'interpretazione testuale e ragionata della...

Confermata la confisca dei beni dell'affiliato mafioso

Con sentenza n. 32563 del 19 agosto 2011, la Cassazione ha ribadito che per disporre il sequestro dei beni nella disponibilità di un affiliato mafioso il giudice non deve ricercare alcun nesso di derivazione tra i beni confiscati e il reato contestato e nemmeno tra questi beni e l'attività criminosa dell'affiliato, essendo sufficiente la prova della esistenza di una sproporzione “tra il valore economico dei beni di cui il condannato ha la disponibilità ed il reddito da lui dichiarato o i...