redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Festival del diritto: Alpa sul ruolo dell'Avvocatura

Il Presidente del Consiglio nazionale forense, Guido Alpa, è intervenuto al Festiva del diritto di Piacenza (22-25 settembre) con una relazione dal titolo “I diritti fondamentali e il ruolo dell'Avvocatura”. Nel corso dell'appuntamento piacentino è stata anche organizzata, sempre dal Cnf, una tavola rotonda per il 25 settembre sul tema "I diritti umani tra tecnica e politica". Alpa, nel suo intervento, sottolinea l'importanza del ruolo dell'Avvocatura la quale fa della difesa dei diritti -...

Contestazione immediata. Multa anche in fotocopia

Secondo la Corte di legittimità – sentenza n. 18047 del 2 settembre 2011 – qualora un'infrazione stradale venga immediatamente contestata non è necessario che gli agenti accertatori consegnino al trasgressore copia autentica o originale della multa potendo rimettere allo stesso una semplice fotocopia del verbale. Sulla base di detto assunto i giudici di Cassazione hanno ribaltato la decisione con cui il Giudice di pace adito aveva annullato una multa in considerazione dell'asserita...

Falsa fatturazione e valutazione autonoma del giudice

Con sentenza n. 19332 del 22 settembre 2011, la Corte di cassazione ha spiegato che, anche in presenza di una regolarità nella tenuta delle scritture contabili, spetta al contribuente a cui sia stato contestato l'utilizzo di fatture false, dimostrare l'effettività delle operazioni poste in essere qualora l'amministrazione fornisca, per contro, validi elementi di prova per affermare l'inesistenza di alcune operazioni. Sempre nell'ambito di una controversia in cui al contribuente era stata...

Informazioni anonime senza valenza indiziaria

Le informazioni anonime sono da considerare prive di valenza indiziaria; ne discende l'illegittimità dell'autorizzazione ispettiva fondata in via esclusiva sulle stesse e, contestualmente, l'illegittimità dell'avviso di accertamento o di rettifica conseguente. E' quanto precisato dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 19338 depositata il 22 settembre 2011, pronunciata con riferimento ad una vicenda in cui un'azienda aveva lamentato la validità di un accesso ispettivo eseguito...

Niente responsabilità ex decreto 231 per le società di revisione

Con l'abrogazione e la riformulazione, da parte del Decreto legislativo n. 39/2010, dell'articolo 174-bis del Testo unico finanziario sulla “falsità nelle relazioni o nelle comunicazioni delle società di revisione”, non è stata influenzata in alcun modo la disciplina della responsabilità amministrativa da reato dettata dall'articolo 25-ter del Decreto legislativo n. 231/2001; così, poiché le relative fattispecie non sono richiamate da questo testo normativo le stesse non possono conseguentemente...