redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Contenzioso tributario: no al contributo unificato per gli atti notificati prima del 6 luglio

A partire dallo scorso 6 luglio anche le controversie tributarie sono soggette al pagamento del contributo unificato al posto dell'imposta di bollo. E' quanto disposto dal comma 6 dell'articolo 37 del decreto legge 98/2011 ai sensi del quale “per i ricorsi principale ed incidentale proposti avanti le Commissioni tributarie provinciali e regionali è dovuto il contributo unificato» in base al valore della lite”. In particolare, partendo dall'interpretazione testuale e ragionata della...

Confermata la confisca dei beni dell'affiliato mafioso

Con sentenza n. 32563 del 19 agosto 2011, la Cassazione ha ribadito che per disporre il sequestro dei beni nella disponibilità di un affiliato mafioso il giudice non deve ricercare alcun nesso di derivazione tra i beni confiscati e il reato contestato e nemmeno tra questi beni e l'attività criminosa dell'affiliato, essendo sufficiente la prova della esistenza di una sproporzione “tra il valore economico dei beni di cui il condannato ha la disponibilità ed il reddito da lui dichiarato o i...

De Tilla: totale separazione tra impresa e libere professioni intellettuali

Il presidente dell'Organismo unitario dell'Avvocatura, Maurizio de Tilla, interviene a commento della recente manovra economica sottolineando come l'avvocatura, nonostante non si sia tirata indietro rispetto al contributo di solidarietà imposto, ritenga del tutto inspiegabile l'inclusione, nel testo della manovra, della riforma delle libere professioni di cui all'articolo 3 del capitolo relativo alle imprese “senza alcun distinguo, oltretutto, per il ruolo di rilevanza costituzionale...

In arrivo tagli ed accorpamenti per i Tribunali

Accogliendo l'invito del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, il quale lo scorso 21 luglio ha definito come “non più rinviabile” un progetto di revisione della geografia giudiziaria del Paese, il nuovo ministro della Giustizia, Francesco Nitto Palma, ha annunciato la messa a punto di una prima bozza di intervento in proposito che prevede il taglio o l'accorpamento di ben 681 uffici del giudice di pace, 220 sezioni distaccate di Tribunale, 63 piccoli Tribunali e 58...

Semplificazione dei riti e revisione delle circoscrizioni giudiziarie quali obiettivi del nuovo Guardasigilli

Il ministro della Giustizia, Francesco Nitto Palma, con comunicato del 18 agosto scorso, ha reso nota l’intenzione di continuare l’opera riformatrice intrapresa dal precedente Guardasigilli, Angelino Alfano, a cominciare dalla prossima approvazione, in Consiglio dei ministri, di un decreto legislativo sulla semplificazione dei riti. In tale frangente, il ministro auspica che “tutte le parti interessate, dall’Anm all’avvocatura, dai sindacati alle comunità locali, diano prova della loro alta...