redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Risarcimento da fermo illegittimo solo in presenza di danno

I giudici di Cassazione, con sentenza n. 19315 del 22 settembre 2011, hanno ribaltato la decisione con cui le corti di merito avevano riconosciuto a favore di un contribuente che era stato raggiunto da un preavviso di fermo, poi rivelatosi illegittimo, il risarcimento del danno subito in conseguenza dell'erronea notifica. Secondo la Suprema corte, in particolare, erano stati violati, nella specie, i principi informatori della responsabilità aquiliana, i quali ricollegano il risarcimento...

Prima società di conciliazione dei notai

Anche il Notariato delle province di Como e Lecco interviene a fornire il proprio contributo alla conciliazione, “mettendo a disposizione di imprese e cittadini la competenza in materia giuridico-finanziaria dei notai”. Il 27 settembre prossimo verrà infatti presentata la nuova società “Adr Notariato Como-Lecco srl”, il primo caso in Italia di una società per la conciliazione delle controversie che vede direttamente coinvolto un consiglio notarile distrettuale.

Lo spaccio associato per fatti di lieve entità non porta, automaticamente, alla custodia cautelare

Secondo la Corte di Cassazione – sentenza n. 34475 del 22 settembre 2011 – non deve ritenersi automatica l'applicazione della misura della custodia cautelare in carcere per i piccoli pusher, anche se tra di loro associati, che siano accusati di fatti di lieve entità. La presunzione di adeguatezza di detta misura cautelare opera, infatti, per le associazioni finalizzate a traffici di rilevanti dimensioni.

Dall'allegazione all'atto di acquisto non discende la natura contrattuale del regolamento condominiale

La Corte di cassazione, con sentenza n. 19209 del 21 settembre 2011, ha accolto il ricorso presentato da una donna avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano riconosciuto valore contrattuale al regolamento condominiale senza che il condominio avesse dato la prova della natura contrattuale dello stesso e cioè la prova che lo stesso fosse stato approvato all'unanimità da tutti i condomini. Secondo i giudici di legittimità, in particolare, non valeva a tal fine la considerazione...

Semplificazione dei riti civili operativa a partire dal 6 ottobre

Il Decreto legislativo n. 150 del 1° settembre 2011 contenente “Disposizioni complementari al codice di procedura civile in materia di riduzione e semplificazione dei procedimenti civili di cognizione, ai sensi dell'articolo 54 della legge 18 giugno 2009, n. 69” è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 220 di ieri, 21 settembre, per entrare in vigore a partire dal prossimo 6 ottobre 2011. Si ricorda che con il detto provvedimento sono stati ridotti a tre modelli base (procedimento di...