redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Avvisi di accertamento: i sessanta giorni dalla chiusura delle operazioni vanno rispettati

L'Amministrazione finanziaria non può notificare, a pena di nullità, un avviso di accertamento prima dello scadere dei sessanta giorni dalla chiusura delle operazioni. L'articolo 12 della Legge n. 212 del 2000, infatti, oltre a prevede testualmente che dopo il rilascio della copia del processo verbale di chiusura delle operazioni, il contribuente possa comunicare entro 60 giorni osservazioni e richieste, sancisce che “l'avviso di accertamento non può essere emanato prima della scadenza del...

Termine prescrizionale per l'azione di responsabilità a partire dal mancato deposito dei bilanci

Con la sentenza n. 19051 del 19 settembre 2011, la Corte di cassazione si è pronunciata in ordine alla prescrizione quinquennale del termine per l'esercizio dell'azione di responsabilità nei confronti degli amministratori della società poi fallita precisando che, ai fini dell'individuazione della data di decorrenza, occorre fare riferimento non alla data della condotta illecita, bensì a quella “del verificarsi dell'insufficienza del patrimonio sociale a soddisfare i creditori, che non coincide...

Opposizione a multa respinta. No all'aumento della sanzione

Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 17904 depositata il 31 agosto 2011 - il Giudice di pace, nell'ambito di un procedimento in opposizione a sanzione amministrativa, “se può, in accoglimento dei rilievi svolti dall'opponente, ridurre la sanzione, non può per contro aumentarla, essendo vincolato in tale ambito dallo stesso atto amministrativo”. Sulla base di detto principio la Corte di legittimità ha accolto le doglianze avanzate da un automobilista che, a fronte dell'opposizione...

Semplificazione dei riti: alcune novità per le opposizioni alle ingiunzioni fiscali ed i protesti

Tra le novità contenute nel Decreto legislativo sulla semplificazione dei riti, approvato dal Governo, in via definitiva, lo scorso 1° settembre,si segnala la soggezione al rito ordinario di cognizione delle controversie in opposizione all'ingiunzione fiscale per il pagamento delle entrate patrimoniali degli enti pubblici. Ne discende che l'amministrazione eventualmente convenuta in giudizio potrà attivarsi, in via riconvenzionale, per chiedere una pronuncia di accertamento del credito e di...

Acquiescenza e notifica tempestiva della cartella di pagamento

Con sentenza n. 70/10/11 del 2011, la Commissione tributaria regionale del Friuli Venezia Giulia ha accolto l'appello presentato dall'Autorità portuale di Trieste la quale, dopo essersi opposta dinanzi alla Ctp a due avvisi tributari di accertamento e solamente con riferimento ad alcune poste degli atti impositivi, era stata poi raggiunta, a due anni di distanza, dalla notifica di una cartella di pagamento a ruolo dell'Agenzia delle entrate per le poste per cui c'era stata...