redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Delibere della Cassa forense in G.U.

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 198 del 26 agosto 2011, sono state pubblicate 4 comunicazioni del ministero del Lavoro concernenti l'approvazione di altrettante delibere, numeri 281, 282, 283 e 284, adottate dalla Cassa nazionale forense con riferimento alla determinazione del trattamento minimo di pensione per il 2012; alla rivalutazione delle pensioni e dei contributi con decorrenza 1° gennaio 2012; alla rivalutazione delle sanzioni da applicare a partire dallo stesso anno; all'aggiornamento della...

In G.U. Decreto ministeriale di modifica su criteri di iscrizione ed indennità dei mediatori

Sulla Gazzetta ufficiale n. 197 del 25 agosto 2011 è stato pubblicato un Decreto del ministero della Giustizia, il n. 145 del 6 luglio 2011, contenente una serie di modifiche al provvedimento n. 180/2010 relativo alla determinazione dei criteri e delle modalità di iscrizione e di tenuta del registro degli organismi di mediazione e dell'elenco dei formatori, nonchè all'approvazione delle indennità che spettano agli organismi di conciliazione. Come già annunciato dal capo dell'ufficio legislativo...

Conciliazione: nuova questione di legittimità sollevata dal Giudice di pace di Parma

Con ordinanza n. 271 depositata lo scorso 1° agosto 2011, il Giudice di pace di Parma ha ritenuto rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale sollevata dall’attrice con riferimento agli articoli 5 e 16 del Decreto legislativo n. 28/2010 sulla conciliazione obbligatoria, per asserita violazione degli articoli 24 e 77 della Costituzione. Nel dettaglio, gli articoli impugnati riguardano, rispettivamente, l’obbligo del previo esperimento di mediazione come...

La modifica del contributo unificato non coinvolge le spese di notifica

Con circolare n. 6/1363/03 del 2 agosto 2011, il ministero della Giustizia ha fornito alcune precisazioni con riferimento alle conseguenze discendenti alla nuova rideterminazione dei valori del contributo unificato (articolo 37, Decreto legge n. 98/2011) anche alla luce del venir meno delle esenzioni per le cause relative alle separazioni, alle cause di lavoro e così via. In particolare, viene spiegato come i diritti, le indennità di trasferta nonché le spese postali inerenti agli atti...

Responsabilità a carico della casa automobilistica se l’airbag non si apre

La Corte di cassazione ha sancito la responsabilità di un’azienda automobilistica, in un caso, e di un’azienda di autotrasporto, in un altro, nel testo di due recenti sentenze depositate il 24 agosto 2011 che hanno avuto entrambe ad oggetto due sinistri stradali. Con la prima decisione, la n. 17526, una società automobilistica tedesca è stata condannata al risarcimento dei danni subiti dal guidatore della vettura per la mancata apertura del dispositivo di airbag. In particolare, mentre in...