redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Avvocati coinvolti dal contributo di solidarietà

Secondo le stime, gli avvocati coinvolti dal “contributo di solidarietà” rappresentano la percentuale del 30% complessivo fra gli iscritti alla Cassa nazionale di previdenza forense e sono compresi, prevalentemente, nella fascia d’età tra i 50 ed i 69 anni. Meno implicate le donne, il cui reddito medio, in base ai dati dell’Ente di previdenza privato, è più basso rispetto a quello dei colleghi uomini.

Niente iscrizione di diritto all’albo forense per l’ex magistrato tributario

Le Sezioni unite civili di Cassazione, con sentenza n. 17068 depositata lo scorso 8 agosto 2011, hanno confermato la decisione con cui l’Ordine degli avvocati di Catania, prima, ed il Consiglio nazionale forense, poi, avevano respinto l’istanza con cui un giudice tributario, presidente di una commissione tributaria provinciale della Sicilia, aveva chiesto di essere iscritto all’albo degli avvocati per aver esercitato, come magistrato, per diversi anni. Rigettando il ricorso del giudice, il...

Legittimazione definitiva per i contratti di cessione delle volumetrie

L’articolo 5, comma 3, del Decreto Sviluppo (n. 70 del 2011) ha reso legittima, sotto il profilo civilistico, la cessione delle cosiddette cubature o volumetrie, sancendo, in particolare, la trascrivibilità, nei registri immobiliari, dei contratti che trasferiscono questi diritti edificatori “comunque denominati nelle normative regionali e nei conseguenti strumenti di pianificazione territoriale, nonché nelle convenzioni urbanistiche a essi relative”. La pianificazione urbanistica potrà...

Tariffe in pubblicità

Il Decreto-legge n. 138 del 2011, nel prevedere la rimodulazione, entro un anno, delle leggi professionali fissa, tra le regole generali, la libertà nella pubblicità informativa, con ogni mezzo, avente ad oggetto l'attività professionale, le specializzazioni e i titoli professionali posseduti, la struttura dello studio e i compensi delle prestazioni. Ne discende la possibilità, per i professionisti, tra i quali gli avvocati, di fornire per tramite della pubblicità informazioni sulle tariffe...

Equo indennizzo anche in presenza di plurimi reclami

Con sentenza n. 17440 del 22 agosto 2011, la Cassazione ha accolto il ricorso avanzato da un imprenditore avverso la decisione con cui i giudici di appello gli avevano sì riconosciuto il diritto all'equo indennizzo per irragionevole durata di una procedura fallimentare in cui era parte, limitando tuttavia l'importo a suo favore in considerazione del fatto che il giudizio si era particolarmente protratto anche a causa dei numerosi reclami dallo stesso presentati. Secondo la Corte di...