- 05-09-2025: Nulla osta per lavoro subordinato: a regime la precompilazione delle domande
- 05-09-2025: Riforma ordinamento forense: si allenta il regime delle incompatibilità
- 05-09-2025: Corte UE: transazioni infragruppo e IVA
- 05-09-2025: Consulenti del Lavoro: dichiarazione e contribuzione entro il 30 settembre
- 05-09-2025: Bonus elettrodomestici 2025: come funziona, requisiti e domanda online
- 05-09-2025: Approvata la riforma delle professioni: misure principali
- 05-09-2025: Nuove causali contributo INPS per enti bilaterali operative dall’8 settembre
- 05-09-2025: Nuove regole per il FER X transitorio e incentivi fotovoltaici
- 05-09-2025: Programma LIFE UE 2025: finanziamenti per progetti ambientali e climatici
- 05-09-2025: Fondi 2025-2027 per il Terzo Settore: dettagli e priorità

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Spese rifuse solo per avvocati e periti scelti dall'assicuratore? Clausola nulla
Assicurazione RC: nulla la clausola che subordina la rifusione delle spese di resistenza, sostenute dall'assicurato per legali o tecnici, al gradimento dell'assicuratore.
Emissione di false fatture: patteggiamento dopo integrale pagamento del debito
Per il reato di emissione di fatture per operazioni inesistenti il patteggiamento può essere chiesto solo in presenza di integrale pagamento del debito tributario. Lo ha puntualizzato la Cassazione.
Crisi d'impresa. Il CNF propone di unificare albi ed elenchi degli esperti
Codice della crisi: tra gli emendamenti che il Consiglio nazionale forense ha inviato alla ministra Cartabia la proposta di raccordare e unificare gli elenchi e gli albi dei professionisti esperti in crisi d'impresa.
RdC e lavoro in nero: il percettore rischia la condanna penale
Cassazione: reato configurabile in capo al beneficiario del reddito di cittadinanza che omette di comunicare lo svolgimento di attività lavorativa retribuita, seppure irregolare.
Start-up innovativa: l'iscrizione nel registro non basta per evitare il fallimento
Start-up innovative: l'iscrizione nella sezione speciale del registro imprese non preclude il sindacato, in sede prefallimentare, sui requisiti per l’attribuzione della predetta qualifica. Lo ha precisato la Corte di cassazione.