redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Assegno di mantenimento del figlio proporzionato al tenore di vita dei genitori

La Corte di cassazione, con sentenza n. 13630 depositata lo scorso 21 giugno 2011, ha accolto il ricorso presentato da una donna avverso la decisione con cui i giudici di appello, a fronte della richiesta di ricalcolare l'assegno per il mantenimento del figlio in ragione del tenore di vita agiata che conduceva l'ex marito, avevano, per contro, diminuito l'importo del contributo dovutole sull'assunto che il figlio aveva solo sette anni e che la donna, comunque, aveva un lavoro proprio. La...

Gli ultimi dati sulla regolarizzazione delle case fantasma

L'agenzia del Territorio ha finora individuato circa 2,2 milioni di potenziali immobili fantasma da regolarizzare, circa il 52,2 % dell'arretrato stimato. L'operazione si presenta particolarmente critica con riferimento ad alcune aree del sud Italia dove la quota degli immobili fantasma sfiorerebbe addirittura l'80 - 90 %. Il 35% dei fabbricati individuati è costituito da abitazioni, il 29% da magazzini, il 21% da box ed il 15% dalle restanti tipologie immobiliari. A breve, saranno esposte,...

E' Alberto Bagnoli il nuovo presidente della Cassa forense

Il Comitato dei delegati della Cassa forense, riunitosi lo scorso 24 giugno, ha eletto come successore di Marco Ubertini alla presidenza dell'ente di previdenza degli avvocati, l'avvocato Alberto Bagnoli, del Foro di Bari. Eletti a nuovi membri dei Consiglio di amministrazione della Cassa gli avvocati Lucia Taormina, Vincenzo La Russa, Igino De Cesaris, Santi Geraci e Valter Militi. Contestualmente, è stato approvato, all'unanimità, il bilancio consuntivo 2010 dai cui dati emerge un...

Maggiore chiarezza sui termini di impugnazione dei licenziamenti

La Camera dei deputati, lo scorso 21 giugno, in occasione della votazione di fiducia sul Decreto legge sviluppo, ha accolto la richiesta contenuta in un ordine del giorno presentato su sollecitazione del Consiglio nazionale forense e volto ad introdurre una maggiore chiarezza normativa sui termini di impugnazione dei licenziamenti e dei contratti flessibili. L'ordine del giorno è stato proposto al fine di impedire l'incertezza normativa venutasi a produrre - si legge in un comunicato...

La società di revisione non risponde per gli illeciti dei dipendenti ex Decreto 231

Le Sezioni unite penali di Cassazione, con una sentenza di cui si conosce, per ora, la sola informazione provvisoria mentre si rimane in attesa del deposito delle motivazioni, hanno escluso che le società di revisione contabili possano essere ritenute responsabili ex Decreto 231/2001 per gli illeciti commessi dai propri dipendenti. La questione era stata rinviata dalla Quinta sezione al massimo consesso di legittimità lo scorso marzo 2011 e discendeva dall'abolizione della fattispecie di...