redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Amministratore di fatto prosciolto se non sussiste la prova della sua ingerenza all'epoca dei fatti

Con sentenza n. 22334 depositata lo scorso 6 giugno 2011, la Corte di cassazione ha confermato la condanna per omicidio colposo impartita dai giudici di merito nei confronti del legale rappresentante e del direttore di un hotel che, nella primavera del 2004, era stato oggetto di un incendio in conseguenza del quale erano morti tre turisti. Gli imputati sono stati ritenuti responsabili per non aver predisposto un adeguato piano antincendio e per aver omesso di vigilare sul rispetto delle...

Niente risarcimento al conduttore se la disdetta è basata su un motivo veritiero

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 11014 depositata lo scorso 19 maggio 2011, ha rigettato il ricorso presentato dall'ex conduttore di un immobile avverso la decisione con cui la Corte di appello di Roma aveva negato che lo stesso potesse essere risarcito dopo che aveva dovuto rilasciare l'immobile in locazione a seguito di disdetta del locatore che aveva dedotto necessità familiari – prossime nozze del figlio – che però non si erano poi verificate. Mentre in primo grado le...

Caso fortuito e colpa coperte dalla polizza

Con sentenza n. 9455 del 2011, la Corte di cassazione è intervenuta in materia di polizze assicurative sui fabbricati sostenendo che, in assenza di specifiche disposizioni contrattuali che escludano la garanzia in determinati casi, le stesse devono intendersi estese alla copertura di tutte le ipotesi colpose; ed infatti – spiega la Corte – la copertura dei danni “accidentali” si riferisce semplicemente a condotta colposa in contrapposizione a condotta dolosa. Il termine “accidentale”, cioè,...

La Cassazione sul calcolo della pensione degli avvocati: da considerare anche gli anni di inattività

La Corte di cassazione, con sentenza n. 12136 depositata lo scorso 3 giugno 2011, ha rigettato il ricorso presentato da un avvocato avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano confermato il criterio di calcolo adottato dalla Cassa forense per la liquidazione della sua pensione. Il professionista, in particolare, lamentava che nell'ambito dei quindici anni solari precedenti la maturazione della pensione, non avrebbe dovuto tenersi conto delle annualità in cui egli non era stato...

Ipotesi di bonus produttività per i giudici tributari

Il pacchetto di misure sul contenzioso tributario, attualmente allo studio dell'Economia, è stato integrato dalla previsione di un bonus in favore dei giudici tributari e dei dipendenti amministrativi nell'ipotesi di smaltimento di una quota superiore al 10% annuo delle liti fiscali pendenti. Il detto bonus verrebbe finanziato grazie all'introduzione del contributo unificato anche nel processo fiscale. L'insieme di queste misure dovrebbe affiancarsi alle novità relative all'accertamento...