redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


I requisiti d'asta vanno rispettati a pena di esclusione

Il Consiglio di stato, con la sentenza n. 2478 del 27 aprile 2011, ha rigettato l'impugnazione presentata da una donna avverso il verbale di aggiudicazione emesso relativamente all'asta di un immobile di proprietà dell'Inail, nella parte in cui tale verbale aveva disposto l'esclusione della stessa dall'asta, senza apertura della busta contenente l'offerta economica, in considerazione della produzione di una fotocopia del documento di identità priva di sottoscrizione. Il disciplinare di...

Guida ai ricorsi dinanzi alla Corte Europea dei Diritti dell'Uomo

Il ministero della Giustizia ha pubblicato, sul proprio sito, la “Guida pratica sulla ricevibilità dei ricorsi alla Corte Europea dei Diritti dell'Uomo”, nella versione tradotta lo scorso aprile 2011 dai tecnici del dicastero. Lo strumento mette a disposizione dei potenziali ricorrenti “informazioni oggettive e complete relative alla procedura di deposito dei ricorsi e dei criteri di ricevibilità”.

Emissioni inquinanti: autorizzazione all'impianto sulla base di una valutazione globale

La Corte di giustizia Ue, con sentenza pronunciata il 26 maggio 2011 relativamente alle cause riunite C-165/09, C-166/09 e C-167/09, ha spiegato che le autorità nazionali competenti degli Stati membri, al momento del rilascio di un'autorizzazione ambientale per la costruzione e la gestione di un impianto industriale, non devono includere, tra le condizioni di rilascio della autorizzazione, i limiti nazionali di emissione degli inquinanti stabiliti dalla direttiva LNE 2001/81/CE, relativa ai...

La natura amministrativa dei giudizi disciplinari

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 11068 del 26 maggio 2011, ha spiegato che i Consigli degli ordini professionali, quando operano in materia disciplinare, esercitano funzioni non giurisdizionali ma amministrative, che rappresentano il potere attribuito loro per legge “per l'attuazione del rapporto che si instaura con l'appartenenza all'ordine il quale stabilisce comportamenti conformi ai fini che intende perseguire”. Ne consegue che, nei giudizi disciplinari nei confronti del...

Arbitrato giurisdizionale per lo smaltimento dell'arretrato civile

Antonio Lepre, giudice del Tribunale di Napoli e presidente del Centro studi Omnium Judicio, nel corso di un convegno tenuto ieri, 26 maggi, a Napoli sul tema “L'arbitrato giurisdizionale”, ha illustrato una proposta di legge formulata dal centro studi da lui rappresentato e consistente nella costituzione di camere arbitrali, presso i tribunali, composte da giudici e avvocati a cui deferire le controversie tra cittadini, in concorrenza con lo strumento della mediazione.