redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Istruttoria anche dinanzi al giudice monocratico

Con sentenza n. 12597/2011, la Cassazione ha precisato che l'attività istruttoria – nella specie l'assunzione di una prova testimoniale - svolta dal giudice monocratico, su delega del collegio, in violazione della regola della trattazione collegiale del procedimento che si svolge davanti alla corte d'appello, non comporta tout court un vizio di costituzione del giudice ex articolo 158 Codice di procedura civile, con conseguente nullità assoluta della relativa pronuncia, essendo necessaria a tal...

Omessa dichiarazione: se il rappresentante legale è solo un prestanome è l'amministratore di fatto il responsabile

La Corte di cassazione, con sentenza n. 23425 depositata il 10 giugno 2011, ha confermato la decisione di condanna per omessa dichiarazione dei redditi impartita dai giudici di merito nei confronti dell'amministratore di fatto di alcune società cooperative. Nel ricorso dinanzi ai giudici di legittimità, l'amministratore si era difeso sostenendo di non essere obbligato alla presentazione delle dichiarazioni fiscali non essendo lui il rappresentante legale delle società. Tuttavia,...

Ok alla nomina del liquidatore senza verbale notarile

L'Istituto di ricerca dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (Irdcec) ha pubblicato, ieri 14 giugno, il documento n. 11 del giugno 2011 dal titolo “La procedura della liquidazione: aspetti controversi e spunti per la semplificazione”.  Il testo del documento analizza le varie problematiche che caratterizzano la procedura dell'operazione di liquidazione, con particolare attenzione alla liquidazione di società a responsabilità limitata. La prima questione che viene posta...

Documento Asla su procedure antiriciclaggio e trust

Il gruppo di lavoro sul trust dell'Associazione studi legali associati (Asla) ha diffuso un documento d'indirizzo dal titolo "Profili operativi della disciplina antiriciclaggio applicabili ai trust in Italia" che fornisce indicazioni operative sulle procedure antiriciclaggio da attuare sia durante la fase istitutiva di un trust che durante quella esecutiva. Viene, in particolare, precisato che nella fase in cui il trust viene costituito, spetti al consulente contattato dal...

Il Consiglio di stato conferma l'accoglimento dell'azione collettiva sulle classi troppo numerose

Con sentenza n. 3512 del 9 giugno 2011, il Consiglio di stato ha respinto il ricorso presentato dal ministero dell'Istruzione e da quello dell'Economia avverso la sentenza con cui il Tar Lazio (decisione n. 552 del 20 gennaio 2011) aveva accolto la class action del Codacons contro le classi troppo numerose. Confermato, da parte del Collegio, l'ordine di emanazione di un piano generale di edilizia scolastica ai sensi di quanto previsto dall'articolo 3, comma 2 del Dpr n. 81/2009.