redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Il Fondo Inps per l'insolvenza del datore opera anche senza il fallimento

Con sentenza n. 7585 del 1° aprile 2011, la Cassazione, Sezione lavoro, ha confermato la decisione con cui i giudici di appello avevano accolto la domanda di una lavoratrice volta ad ottenere dall'Inps, quale gestore del Fondo di garanzia istituito ai sensi dell'articolo 2 della legge 297/82, il pagamento del credito per Tfr maturato nei confronti del datore di lavoro insolvente. In primo grado, l'intervento del Fondo era stato ritenuto impedito in considerazione della circostanza che...

Rischia il falso ideologico il medico che firma le ricette mediche in bianco

Si è salvato solo grazie all'istituto della prescrizione un medico di Frosinone imputato per falsità ideologica per aver firmato delle ricette mediche in bianco. In particolare, l'uomo, un medico di famiglia, usava consegnare a due farmacisti conniventi dei blocchetti di ricette in bianco già firmati che venivano poi compilati all'occorrenza. Con sentenza n. 13315 del 31 marzo 2011, infatti, la Corte di cassazione ha spiegato che il compito di decidere se prescrivere o meno un farmaco,...

Antiriciclaggio: gli adempimenti del professionista

Gli adempimenti dei professionisti che saranno oggetto, da parte della Guardia di Finanza, di controlli programmati per come previsto nel piano di azione del 2011, sono quelli relativi all'adeguata verifica della clientela, alla registrazione dei dati del cliente, alla conservazione dei documenti e alla segnalazione delle operazioni sospette. Per tali incombenti, commercialisti, consulenti del lavoro, revisori, consulenti tributari non iscritti in albi, avvocati e notai possono avvalersi sia...

La rinuncia al legato da parte del legittimario deve essere redatta per iscritto

Per le Sezioni unite civili di Cassazione – sentenza n. 7098 del 29 marzo 2011 – il legittimario nei cui confronti il testatore abbia disposto un legato avente ad oggetto beni immobili in sostituzione della legittima, qualora intenda conseguire quest'ultima deve rinunciare al legato in forma scritta ex articolo 1350 n. 5 c.c. Il legatario in sostituzione di legittima, infatti, è pur sempre un legatario che, per legge, acquista i beni al momento dell'apertura della successione senza bisogno di...

I primi dati sulla conciliazione obbligatoria

In base ai dati di Unioncamere, dal 21 marzo ad oggi, sono 267 le domande che le 67 Camere di commercio iscritte al registro degli organismi del ministero della Giustizia hanno ricevuto per l'avvio della procedura conciliativa obbligatoria. 2.058 le richieste di chiarimenti. Tiziana Pompei, dirigente dell'area regolazione del mercato, tutela della concorrenza e innovazione di Unioncamere, rende noto che sulle domande di mediazione ricevute, la metà sono state presentate dagli avvocati. Nel...