redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Italia condannata per applicazione della legge penale in violazione dell'articolo 2 della Convenzione europea

La Corte europea dei diritti dell'uomo, con sentenza depositata il 29 marzo 2011, relativamente al ricorso n. 47357/08, ha condannato l'Italia per violazione dell'articolo 2 della Convenzione europea sul diritto alla vita in una vicenda in cui, a causa dell'istituto della prescrizione, un agente della Polizia che aveva ucciso un giovane albanese fermato ad un posto di blocco era stato oggetto di sentenza di non luogo a procedere evitando anche qualsiasi sanzione disciplinare a suo...

Niente iscrizione all'albo avvocati per l'ex magistrato onorario

Le Sezioni unite civili di Cassazione, con sentenza n. 7099 depositata il 29 marzo 2011, hanno rigettato il ricorso presentato da un ex viceprocuratore onorario nei confronti del quale il Consiglio dell'ordine, prima, ed il Consiglio nazionale forense, poi, avevano negato l'iscrizione all'albo degli avvocati ritenendo non equiparabile la posizione di magistrato onorario a quella di magistrato dell'ordine giudiziario. Secondo il ricorrente, tuttavia, tale mancata equiparazione non rilevava...

Ok della Corte di giustizia sulle tariffe massime obbligatorie dei legali

Secondo la Corte di giustizia Ue – sentenza resa lo scorso 29 marzo sulla causa C-565/08 - "la normativa italiana sugli onorari è caratterizzata da una flessibilità che sembra permettere un corretto compenso per qualsiasi tipo di prestazione fornita dagli avvocati". Così - continua la Corte - "è possibile aumentare gli onorari fino al doppio delle tariffe massime altrimenti applicabili, per cause di particolare importanza, complessità o difficoltà, o fino al quadruplo di dette tariffe per quelle...

Il termine per la regolarizzazione delle case fantasma è ormai prossimo

A partire dal 2 maggio, l'agenzia del Territorio inizierà le operazioni di attribuzione di rendita presunta nei confronti degli edifici che, alla data del 30 aprile 2011, non saranno stati ancora accatastati e regolarizzati dai proprietari ai sensi di quanto prescritto dall'articolo 19 del Decreto Legge n. 78/2010. Le rendite così determinate, oltre a poter essere visionate negli uffici e sul sito internet dell'Agenzia del Territorio, verranno affisse nell'albo pretorio del Comune con avviso...

Prime soluzioni dei giudici di fronte alla mancata attivazione della conciliazione obbligatoria

Di fronte all'inerzia di un avvocato di Prato rispetto all'attivazione delle procedure di mediazione obbligatoria, operative dallo scorso 21 marzo, con riferimento ad una lite di natura locatizia, il giudice del Tribunale locale è intervenuto rinviando l'udienza per la comparizione delle parti a quattro mesi e mezzo, concedendo al legale 15 giorni per rivolgersi, nel frattempo, ad un organismo di conciliazione. L'ipotesi che si è prospettata non è stata disciplinata dal legislatore, e non...