redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Se solo alcuni dei comproprietari vendono, l'atto è affetto da inefficacia relativa

Per la Cassazione - sentenza 8092 del 2011 – nel caso in cui solo alcuni dei comproprietari di un immobile stipulino una vendita, quest'ultima non è da ritenere nulla bensì affetta da inefficacia relativa; ed infatti, in tale ipotesi non spetta agli alienanti eccepire la divergenza tra la cosa venduta ed il diritto che il cedente poteva trasferire, in quanto gli stessi sono a conoscenza del fatto di poter trasferire solo una o più quote e non l'intero, spettando solo all'acquirente, unico...

A Milano e Roma nuove tabelle per il risarcimento del danno non patrimoniale

Il Tribunale di Milano e quello di Roma hanno provveduto ad aggiornare le tabelle per la liquidazione del danno non patrimoniale valide per il 2011. Per entrambi i Tribunali, l'adeguamento è avvenuto sulla base dell'indice Istat prendendo in considerazione, a Milano, il periodo che va dal 1° gennaio 2009 al 1° gennaio 2011, con un aumento del 2,8996 per cento; a Roma, l'adeguamento ha riguardato soltanto il 2010, in quanto la tabella dello scorso anno era già aggiornata al 2009.

Corte di giustizia: tutela del marchio solo se effettivamente utilizzato in ogni Stato

Secondo i giudici della Corte di giustizia Ue – causa C-96/09 del 29 marzo 2011 – la tutela propria del marchio in ambito Ue è garantita, ai sensi del regolamento n. 40/94, se il segno sia effettivamente utilizzato in ogni Stato e se il suo uso sia sufficientemente significativo nel traffico commerciale. E' stato quindi accolto il ricorso avanzato dalla società americana produttrice della birra Bud a cui il Tribunale europeo di primo grado aveva impedito la registrazione del marchio dando...

Al via la “ritargatura” dei motorini

Tra le novità della riforma del Codice della strada della scorsa estate è stato introdotto l'obbligo di ritargatura per i vecchi motorini. In particolare, le relative domande, per sostituire i targhini la cui sequenza numerica inizia con 0, 1 oppure 2, dovranno essere presentate entro il prossimo 1° giugno 2011; entro il 31 luglio 2011, tale incombente peserà anche a carico di chi possiede targhini che riportano una sequenza numerica che inizia con 3, 4 oppure 5. Il termine del 29 settembre...

Condominio: Ok alla notifica presso la portineria

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 8274 del 15 aprile 2011, ha ritenuto legittima una notifica, di cui era destinatario il condominio, effettuata non presso l'amministratore di condominio bensì presso la portineria del palazzo, quale locale destinato allo svolgimento e alla gestione delle cose e dei servizi comuni. Per la Corte, tale luogo era infatti idoneo a configurare un ufficio dell'amministratore.