redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Annullate le delibere sui tagli agli organici delle scuole per mancato rispetto delle procedure di legge

Il Tar del Lazio, con sentenza n. 3251 del 14 aprile 2011, ha annullato annulla due Decreti Interministeriali, il n. 62 del 6 luglio 2009 ed il n. 55 del 6 luglio 2010, con cui il Ministero dell'Istruzione e quello delle Finanze avevano ridotto gli organici scolastici degli ultimi due anni. Secondo i giudici amministrativi, nel caso di specie sarebbe stato violato l'espresso disposto dell'articolo 22, comma 1 della legge 448/2001 in quanto, nella procedura seguita, i due ministeri non...

Determinazioni del Fisco sull'istanza di disapplicazione della norma antielusiva impugnabili nei termini di legge

Nel testo della sentenza n. 8663 del 15 aprile 2011, la Cassazione, Sezione tributaria, ha fissato il seguente principio di diritto: "le determinazioni del Direttore regionale delle Entrate sulla istanza del contribuente volta ad ottenere il potere di disapplicazione di una norma antielusiva ai sensi dell'art. 37-bis, 8° comma, DPR n. 600 del 1973, costituiscono presupposto necessario ed imprescindibile per l'esercizio di tale potere. Le determinazioni in senso negativo costituiscono atto di...

Avvocati - commissari d'esame: è ragionevole la preclusione alla candidatura

La Consulta, con ordinanza del 15 aprile 2011, la n. 138, ha dichiarato la manifesta infondatezza della questione di legittimità costituzionale dell'art. 22, sesto comma, della Legge dell'ordinamento delle professioni di avvocato e procuratore, sollevata dal Consiglio nazionale forense con riferimento agli articoli 2, 3 e 51, primo e terzo comma, della Costituzione, nonché in riferimento all'articolo 52 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea. La previsione in oggetto è...

Il Tribunale di Roma respinge la class action sul fumo

Con comunicato del 14 aprile 2011, il Codacons rende nota la decisione con cui il Tribunale di Roma ha dichiarato l'inammissibilità della class action proposta dalla stessa associazione contro BAT Italia s.p.a, avviata in favore di tutti i fumatori dei marchi di sigarette prodotti da tale società, per la responsabilità di quest'ultima nell'aver incrementato gli effetti di dipendenza dalla nicotina aggiungendo al tabacco oltre 200 additivi. In particolare, la domanda è stata ritenuta...

Indennità di esproprio nei casi di omessa dichiarazione Ici: la parola alla Consulta

Con sentenza n. 8489 del 14 aprile 2011, le Sezioni unite di Cassazione hanno ritenuto manifestamente fondata la questione di legittimità costituzionale sollevata relativamente all'articolo 16, comma 1. del Decreto legislativo n. 30 dicembre 1992, n. 504 - oggi articolo 37, comma 7, D.P.R. 8 giugno 2001, n. 327 – nella parte in cui non prevede che, nel caso di omessa dichiarazione Ici, non sia stabilito un limite “alla riduzione dell'indennità di esproprio, idoneo ad impedire la totale elisione...