redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Prime soluzioni dei giudici di fronte alla mancata attivazione della conciliazione obbligatoria

Di fronte all'inerzia di un avvocato di Prato rispetto all'attivazione delle procedure di mediazione obbligatoria, operative dallo scorso 21 marzo, con riferimento ad una lite di natura locatizia, il giudice del Tribunale locale è intervenuto rinviando l'udienza per la comparizione delle parti a quattro mesi e mezzo, concedendo al legale 15 giorni per rivolgersi, nel frattempo, ad un organismo di conciliazione. L'ipotesi che si è prospettata non è stata disciplinata dal legislatore, e non...

Confedilizia sulle nuove regole di certificazione energetica nelle compravendite

Confedilizia ha diramato alle proprie Associazioni territoriali una Circolare del 29 marzo 2011 in cui vengono illustrate le nuove regole sulla certificazione energetica per le compravendite immobiliari e le locazioni. L'associazione, dopo aver fornito chiarimenti sui rapporti con la legislazione regionale e sull'utilizzabilità dell'autodichiarazione per gli immobili di classe energetica G, ha spiegato che per quel che concerne la questione sulla derogabilità o meno della clausola...

Il termine per l'impugnazione delle misure cautelari da parte del Pm decorre dalla comunicazione all'Ufficio

Con sentenza n. 11484 depositata il 22 marzo 2011, la Cassazione ha annullato, senza rinvio, l'ordinanza con cui il Tribunale di Catanzaro aveva disposto il ripristino della misura cautelare in carcere rispetto a quella degli arresti domiciliari, precedentemente comminata dal Gip, nei confronti di un uomo accusato del reato di estorsione pluriaggravata, consumata e tentata. L'imputato aveva lamentato che l'impugnazione del pubblico ministero al provvedimento del Gip fosse intempestiva in...

In appello e in Cassazione termini di prescrizione breve irretroattivi

Con sentenza n. 12400 del 28 marzo 2011, la Sesta sezione penale di Cassazione si è pronunciata in ordine all'applicabilità dei termini di prescrizione breve introdotti dalla legge 251 del 2005, relativamente ai processi pendenti in appello o in Cassazione. I giudici di legittimità, in particolare, sottolineando l'ammissibilità di una deroga al regime di retroattività delle norme che riducono i termini di prescrizione del reato qualora la stessa sia coerente con la funzione assegnata...

In G.U. il Decreto su promozione delle fonti rinnovabili e certificazione energetica degli edifici

E' entrato in vigore oggi, 29 marzo, il Decreto legislativo n. 28 del 3 marzo 2011 attuativo della direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE. A partire da oggi, quindi, nei contratti di compravendita o di locazione di edifici o di singole unità immobiliari è obbligatorio, ai sensi dell'articolo 13 del provvedimento, l'inserimento di un'apposita clausola con la...