redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Niente condanna per lite temeraria se la parte è contumace

Con ordinanza dell'11 febbraio 2011, il giudice unico del Tribunale di Varese spiega che la condanna per lite temeraria, per come disciplinata dalle nuove norme processuali civili, non può essere comminata nei confronti della parte rimasta contumace in quanto detto tipo di sanzione “per sua natura” richiede un comportamento attivo che si manifesta o con la proposizione del giudizio o resistendo al giudizio medesimo con un comportamento "endoprocessuale".

Concorso magistratura ordinaria: fissate le date degli scritti

Le prove scritte del concorso a 360 posti di magistrato ordinario, indetto con il Decreto Ministeriale del 12 ottobre 2010, si svolgeranno nelle date del 15, 16 e 17 giugno 2011. E' quanto reso noto dal Guardasigilli, Angelino Alfano, con Decreto pubblicato lo scorso 4 marzo 2011.

Scommesse: il monopolio pubblico è compatibile con le norme comunitarie solo se persegue la tutela del consumatore

Il Tar della Lombardia, sede di Brescia, con sentenza n. 321 del 23 febbraio 2011, ha accolto il ricorso presentato dal legale rappresentante di una Srl che gestiva un centro di trasmissione dati nella propria sede operativa italiana proponendosi come intermediario nella raccolta e nella trasmissione di scommesse per conto di una società austriaca. Il ricorrente, in particolare, si era opposto a due ordinanze con cui il Questore di Cremona aveva, da una parte, ingiunto l'immediata sospensione...

Obbligato al mantenimento poco affidabile, prelievo direttamente dalla pensione

Con sentenza dello scorso 7 febbraio 2011, il Tribunale di Caltanissetta è intervenuto a modifica delle condizioni della separazione di una coppia ordinando, a seguito del non puntuale versamento del mantenimento da parte del coniuge obbligato, al terzo, ente di previdenza che versava periodicamente la pensione a quest'ultimo, di trasferire direttamente al coniuge avente diritto una parte di essa. Secondo il giudice siciliano, il non puntuale adempimento dell'obbligo di mantenimento, anche...

Niente intervento della Consulta sulla indeducibilità dei costi da reato senza la risoluzione di quesiti preliminari

La Corte costituzionale, con ordinanza n. 73 del 3 marzo 2011, ha dichiarato manifestamente inammissibile la questione di illegittimità costituzionale sollevata dalla Commissione tributaria provinciale di Terni con riferimento al comma 4-bis dell'articolo 14 della 537/1993, la norma, cioè, che consente al Fisco di considerare indeducibili i costi da ricondurre a reato. Secondo la Consulta, vi sarebbero alcuni quesiti preliminari che, risolvendosi nella negazione della possibilità di...