redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Pubblicati in G.U. gli indicatori antiriciclaggio per gli operatori non finanziari

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 48 del 28 febbraio 2011, è stato pubblicato il Decreto 17 febbraio 2011 con cui il ministero dell'Interno, in attuazione al Decreto legislativo 231/2007, è intervenuto a determinare gli indicatori di anomalia volti all'individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio da parte delle categorie degli operatori non finanziari. Gli indicatori – viene spiegato in una nota del Dicastero – riguardano la categoria generale degli “operatori non finanziari” a cui si...

Nuove prove del Pm in sede di impugnazione o a base di una nuova richiesta di misura cautelare

Secondo le Sezioni unite penali della Corte di cassazione - sentenza n. 7931 del 1° marzo 2001 – se il pubblico ministero, “nelle more della decisione su di una impugnazione incidentale de libertate, intenda utilizzare nei confronti dello stesso indagato e per lo stesso fatto, elementi probatori "nuovi", preesistenti o sopravvenuti, può scegliere se riversarli nel procedimento impugnatorio o porli a base di una nuova richiesta di misura cautelare personale, ma la scelta così operata gli preclude...

La Cassazione sulle migliorie concordate nei contratti di locazione

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 5024 del 1° marzo 2011, si è pronunciata in una vicenda in cui le parti di un contratto di locazione di un immobile ad uso non abitativo avevano concordato il regime delle migliorie prevedendo espressamente che ”ogni aggiunta che non può essere tolta in qualunque momento senza danneggiare i locali e ogni altra innovazione non potrà essere fatta dal conduttore senza il consenso del proprietario”. In tale situazione – sottolinea la Corte - il locatore...

Niente sanzione penale per il clandestino che non fornisce documenti

Le Sezioni unite penali della Cassazione, con una pronuncia le cui motivazioni saranno rese note nei prossimi giorni, ha sancito la non punibilità, in sede penale, della condotta dell'immigrato clandestino che non adempia all'ordine di esibizione del passaporto o di altro documento di identificazione e del permesso di soggiorno o di altro documento attestante la sua regolare presenza nel territorio dello Stato.

L'omessa risposta del legale alla richiesta di chiarimenti non costituisce illecito disciplinare

Per le Sezioni unite civili di Cassazione – sentenza n. 4773 del 28 febbraio 2011 – la mancata risposta dell'avvocato alla richiesta del Consiglio dell'ordine di chiarimenti, notizie o adempimenti in relazione a un esposto presentato, per fatti disciplinarmente rilevanti, nei confronti dello stesso iscritto, non costituisce illecito disciplinare del professioniata. Ed infatti, l'illecito espressamente sanzionato dal secondo capoverso dell'articolo 24 del Codice deontologico forense riguarda...