redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Maltrattamenti in famiglia anche se la vittima è l'amante

E' stato respinto dalla Corte di legittimità – sentenza n. 7929 depositata il 1° marzo 2011 – il ricorso presentato da un uomo avverso la decisione con cui era stata disposta nei suoi confronti, nell'ambito di un procedimento penale in cui era imputato per il reato di maltrattamenti in famiglia, la misura cautelare della custodia in carcere. In particolare, l'uomo, accusato di aver malmenato la sua amante, contestava che fossero sussistenti i presupposti per la configurazione del reato...

Uscire pochi minuti prima della fine del turno non porta al licenziamento

In materia di licenziamento disciplinare, per valutare la gravità della condotta contestata al dipendente occorre tenere conto della "considerazione complessiva del comportamento" facendo riferimento sia al suo contenuto obiettivo che alla sua portata soggettiva “in relazione alle circostanze del suo verificarsi, ai motivi che hanno determinato il comportamento e all'intensità dell'elemento volitivo”. Pertanto, la condotta del dipendente che, alterando il foglio delle presenze, esca dal...

Oua: lettera aperta ai cittadini sul “grande inganno” della mediaconciliazione

L'Organismo Unitario dell'Avvocatura (Oua) ha pubblicato una “Lettera aperta” rivolta direttamente ai cittadini per spiegare come cambierà la giustizia civile con l'introduzione, a partire dal 20 marzo, dell'obbligatorietà della conciliazione quale presupposto processuale per numerosi tipi di controversie. L'Oua – si legge nel testo della nota - si rivolge ai cittadini per raccontare il “grande inganno” della cosiddetta mediaconciliazione “che porterà ad avere una giustizia rapida per i più...

Rapporto sulla conciliazione paritetica

Dai dati del 2° Rapporto sulla Conciliazione di Consumers' Forum che verrà presentato oggi, 2 marzo, a Roma, presso il CNEL, durante il convegno “La conciliazione dei consumatori nello scenario delle ADR”, emerge la larga diffusione dello strumento della cosiddetta “conciliazione paritetica”, procedura di tipo valutativo che prevede una soluzione individuata da una commissione che viene poi sottoposta al consumatore. Questo strumento, gratuito per il consumatore, viene utilizzato...

Risponde di violenza privata chi, parcheggiando, blocca le auto dei vicini

E' salva solo grazie all'accertamento dell'intervenuta prescrizione del reato, un'automobilista accusata di violenza privata per aver impedito, parcheggiando la propria automobile nel cortile del condominio senza dare spiegazioni, l'uscita degli altri veicoli. La donna era stata condannata, nel merito, a 30 giorni di reclusione nonché al risarcimento dei danni subiti dalla parte civile. In particolare – si legge nel testo della sentenza di Cassazione n. 7592 del 28 febbraio 2011 – era da...