redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Riforma della Giustizia all'esame dell'Esecutivo

Nella giornata di ieri, 9 marzo, il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, si è recato presso il Quirinale per illustrare al Capo dello Stato, Giorgio Napolitano, il progetto di riforma costituzionale della Giustizia dallo stesso messo a punto e che a partire da oggi verrà sottoposto all'esame del Governo per la sua approvazione definitiva. Alfano si dice soddisfatto dell'incontro nel corso del quale il Presidente della Repubblica avrebbe sollevato alcune considerazioni di carattere...

Frode in commercio: risponde di tentativo chi espone nei banchi prodotti con segni mendaci

Per la Cassazione – sentenza n. 9276 del 9 marzo 2011 – perché possa ritenersi configurato il reato di tentativo di frode nel commercio non è necessaria l'effettiva messa in vendita del prodotto, essendo indicativa in tal senso “la destinazione alla vendita del prodotto diverso per origine, provenienza o quantità o qualità rispetto a quelle dichiarate o convenute” e non apparendo necessario l'inizio di una concreta contrattazione tra il cliente e l'esercente. Va quindi considerata come...

Agevolazione sull'imposta di registro e lottizzazione: allungato il termine per edificare

Grazie all'articolo 2, comma 23 del Decreto legge 225/2010, cosiddetto “Milleproroghe”, è stato allungato, da 5 ad 8 anni, il termine che, nell'ambito dell'agevolazione sull'imposta di registro per i trasferimenti di terreni soggetti a lottizzazione, è previsto per la realizzazione dell'intervento di edificazione. L'allungamento del termine per edificare si è reso necessario al fine di venire incontro alle attuali difficoltà del settore immobiliare. Nella Legge di conversione del Decreto è...

Sulla conciliazione, il Tar trattiene la causa in decisione

All'audienza del 9 marzo 2011, il Tar del Lazio, chiamato a decidere sulla legittimità del  Decreto legislativo 28/2010, introduttivo della normativa sulla conciliazione obbligatoria, nonché del suo regolamento attuativo, ha trattenuto la causa in decisione. Il procedimento dinanzi ai giudici amministrativi laziali è stato attivato a seguito di due ricorsi presentati, rispettivamente, dall'Organismo unitario dell'avvocatura e dall'Unione nazionale delle camere civili. Di fatto, dunque,...

La grave malattia osta alla detenzione in carcere se questo non è attrezzato per l'assistenza

La Corte di cassazione, con sentenza n. 8493 depositata lo scorso 3 marzo 2011, ha accolto il ricorso presentato dalla difesa di un uomo avverso la misura cautelare detentiva disposta nei suoi confronti dai giudici di merito nell'ambito di un procedimento in cui il soggetto era imputato per traffico internazionale di stupefacenti. Anche se le esigenze cautelari, nella specie, erano di tipo “eccezionale”, l'uomo era affetto da una grave malattie e pertanto – per i giudici di legittimità –...