redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


A Milano, pratica legale presso l'ufficio del giudice

L'Ordine degli avvocati di Milano ed il Tribunale di Milano hanno presentato, ieri 23 febbraio 2011, il contenuto di un accordo dagli stessi siglato e che prevede un bando, con scadenza i prossimo 15 marzo 2011, con cui vengono messi a disposizione 34 posti per praticanti avvocati per svolgere il tirocinio presso le sezioni civile e lavoro del Tribunale lombardo affiancando i giudici nello svolgimento delle loro incombenze. Per accedere al tirocinio presso l'ufficio del giudice, i tirocinanti...

Prova scritta di avvocato: non si copia il parere motivato

I giudici del Tar di Napoli, con sentenza n. 582 del 28 gennaio 2011, hanno rigettato il ricorso presentato da una candidata all'esame di avvocato contro il provvedimento con cui era stata disposta la sua non ammissione alle prove orali per intervenuto annullamento della prova scritta in quanto era risultata – a detta della commissione esaminatrice - copiata da pareri motivati di diritto penale della edizione Simone 2009. Per il Tar, spetta al giudizio valutativo della commissione...

L'Amministrazione finanziaria può integrare l'avviso già notificato

Per la Cassazione – sentenza n. 4372 del 23 febbraio 2011 – è possibile che l'Amministrazione finanziaria, qualora abbia già notificato un avviso di accertamento e si accorga che l'atto è viziato o illegittimo, proceda ad annullarlo in via di autotutela, chiedendone la cessata materia del contendere in giudizio, e, poi, ad emetterne uno nuovo. L'importante – sottolinea la Corte – è che nel frattempo non si sia formato il giudicato e che non sia scaduto il termine per l'accertamento. Secondo...

Risponde di furto che sottrae il cellulare con la scusa di una telefonata

Con sentenza n. 6937 del 23 febbraio 2011, la Corte di cassazione, intervenendo in una vicenda in cui un uomo aveva sottratto il cellulare al proprietario con la scusa di dover fare una telefonata, ha colto l'occasione per spiegare il discrimine esistente tra la fattispecie del furto e quella dell'appropriazione indebita. In particolare – spiega la Corte - nelle ipotesi di appropriazione indebita l'oggetto viene affidato ad un detentore che ne assume un potere effettivo di “autonoma...

Corte dei diritti dell'uomo: niente trattenimento per la donna che ha appena partorito

Secondo la Corte europea dei diritti dell'uomo - sentenza pronunciata relativamente alla causa n. 12921/04 - è illegittimo il trattenimento presso i centri di permanenza di una donna che abbia partorito da poco; e ciò anche se nei confronti della stessa penda un provvedimento di espulsione. Sulla base di tale assunto i giudici europei hanno condannato l'Italia a risarcire 7.500 euro in favore di una donna di etnia rom che dopo aver dato alla luce un bimbo, morto dopo pochi giorni, era...