redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Il Decreto della Corte di appello sull'equa riparazione ha natura decisoria

Il Consiglio di Stato, con decisione n. 9541 del 29 dicembre 2010, ha accolto diversi ricorsi presentati in ottemperanza di altrettanti decreti della Corte di appello concernenti l'equa riparazione ex Legge Pinto. I giudici amministrativi, in particolare, hanno precisato come il decreto di condanna a carico dello Stato a causa delle lungaggini della Giustizia costituisce un provvedimento con natura decisoria in materia di diritti soggettivi e, dunque, con efficacia di giudicato. Ne consegue...

Azione diretta per il risarcimento del danno morale a prescindere dalla condizione di reciprocità

Con sentenza n. 450 dell'11 gennaio 2011, la Cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano respinto l'istanza di risarcimento del danno morale avanzata da una cittadina albanese a seguito della morte, in un sinistro stradale in Italia, del figlio. La donna, trovandosi in Albania, aveva avanzato, per tramite di un procuratore speciale, azione diretta nei confronti dell'assicurazione. Sia il Tribunale che la Corte di appello avevano, tuttavia, ritenuto inammissibile la...

Riciclaggio mediante più versamenti: la prescrizione non decorre dalla data della provvista iniziale

Con sentenza n. 546 dell'11 gennaio 2011, la Seconda sezione penale di Cassazione ha sottolineato come, con riferimento al delitto di riciclaggio, “qualsiasi prelievo o trasferimento di fondi successivo a precedenti versamenti integra di per sé un altro autonomo atto di riciclaggio, così come lo integra anche il mero traferimento di denaro di provenienza delittuosa da un c/c ad un altro diversamente intestato ed acceso presso differente istituto di credito”. Ne discende che per il conteggio...

Niente professione di avvocato per i ricercatori che optano per il tempo pieno

Le Sezioni unite civili della Cassazione, con la sentenza n. 389 depositata lo scorso 11 gennaio 2011, hanno respinto il ricorso presentato da un ricercatore universitario avverso la decisione con cui il Consiglio nazionale forense aveva confermato la delibera del Consiglio dell'Ordine degli avvocati di Roma di inserimento del ricorrente nell'elenco speciale dei professori universitari a tempo piene cancellandolo da quello ordinario di avvocato in quanto lo stesso, una volta confermato presso...

Ok del Governo alla patente unica europea

Nella seduta dello scorso 11 gennaio 2011, il Consiglio dei ministri ha approvato, in via preliminare, uno schema di decreto legislativo che, in vista della scadenza del 19 gennaio della direttiva 2006/126/Ce, modifica il Codice della strada prevedendo la realizzazione, a partire dal 2013, di un unico modello europeo di patente di guida, nonché la modifica di svariati aspetti del Codice della strada.