redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Termine di 5 anni retroattivo in materia di acquisto di piccola proprietà contadina

Le Sezioni unite civili della Corte di cassazione, con la sentenza n. 2060 del 28 gennaio 2011, hanno confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano accolto l'impugnazione, per jus superveniens, proposta da un contribuente contro un avviso di liquidazione notificatogli dall'Agenzia delle entrate e riguardante l'ammontare dell'imposta dovuta per l'acquisto di una piccola proprietà rurale. Per i giudici di legittimità, la nuova disciplina che ha ridotto a 5 anni il termine entro...

Ernesto Lupo: il numero degli avvocati è eccessivo

Lo scorso 28 gennaio, il primo presidente della Cassazione, Ernesto Lupo, nel suo discorso inaugurale al nuovo anno giudiziario, ha sottolineato la presenza, in Italia, di un numero di legali “enormemente superiore ai bisogni sociali”; per ogni giudice, ci sarebbero ben 32 avvocati quando in Francia sono solo 8 ed in Inghilterra 5. Non solo. Anche il rapporto avvocati/abitanti sarebbe sproporzionato con 332 legali per 100 mila cittadini contro i 75 della Francia. L'eccessivo numero degli...

Concorso per trasferimento dei notai e graduatorie concorso 2010

Nel Bollettino Ufficiale n. 2 del 31 gennaio 2011 del ministero della Giustizia è stato pubblicato il concorso per titoli per trasferimento dei notai in esercizio. Gli interessati, notai in esercizio o notai riammessi all’esercizio professionale, dovranno trasmettere o presentare al Ministero della Giustizia – Ufficio III della Direzione Generale della Giustizia Civile, Via Arenula, 70, 00186 ROMA - entro trenta giorni dalla data di pubblicazione del bollettino, domanda redatta in bollo,...

Ok alla condanna sulla base delle dichiarazioni del teste che ha perso la memoria

E' stato dichiarato inammissibile dalla Cassazione – sentenza n. 3315 del 31 gennaio 2011 - il ricorso presentato da un uomo avverso la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti lo avevano condannato per il reato di rapina sulla base delle dichiarazioni rese dalla persona offesa in istruttoria utilizzando i verbali acquisiti ai sensi dell'articolo 512 Codice di procedura penale, in sede dibattimentale, a seguito della dedotta perdita della memoria del teste per un grave trauma commotivo...

Il ritardo dell'amministrazione è risarcibile solo in caso di reazione all'inerzia

Il Tar della Lombardia, Sede di Milano, con sentenza n. 35 del 12 gennaio 2011, ha rigettato la richiesta di risarcimento danni avanzata da parte di una studentessa nei confronti dell'università a causa del ritardo con cui quest'ultima aveva provveduto al riconoscimento di alcuni esami sostenuti in altro ateneo. Secondo i giudici milanesi, in particolare, da parte della ricorrente era comunque mancata ogni reazione nei confronti dei deliberati dell'università ed inoltre, rispetto alle...