redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Il provvedimento disciplinare non può fondarsi solo sui dati indiziari del PM ma necessita di un'autonoma valutazione

Il Consiglio di stato, con la sentenza n. 8919 del 15 dicembre 2010, ha respinto il ricorso presentato dal Ministero dell'Interno per la riforma della decisione con cui il Tar del Lazio aveva ritenuto illegittimo il provvedimento disciplinare di destituzione irrogato a carico di un dipendente pubblico rispetto al quale erano stati addebitati comportamenti non accertati né in sede penale né in sede disciplinare. Ed infatti, nei confronti dell'uomo era stata resa solo sentenza di non luogo a...

Consulta: per la costruzione dell'impianto nucleare parere regionale obbligatorio

Con sentenza depositata lo scorso 2 febbraio, la n. 33 del 2011, la Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell’articolo 4 del Decreto legislativo 15 febbraio 2010, n. 31 sulla disciplina della localizzazione, della realizzazione e dell’esercizio nel territorio nazionale di impianti di produzione di energia elettrica nucleare, nella parte in cui non prevede che la Regione interessata, anteriormente all’intesa con la Conferenza unificata, esprima il proprio parere in...

Violazione solo amministrativa per chi guida il veicolo sottoposto a sequestro

Le Sezioni Unite penali di Cassazione, con la sentenza n. 1963 del 21 gennaio 2011, hanno confermato la decisione con cui il Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere aveva dichiarato di non doversi procedere in ordine al reato di sottrazione da parte del custode o del proprietario di beni di cui è stato disposto il sequestro penale o amministrativo, nei confronti di un uomo che era stato sorpreso mentre circolava abusivamente alla guida di un veicolo...

A Palermo, convegno sull'atto notarile informatico

La Fondazione italiana per il notariato in collaborazione con la commissione informatica del Consiglio nazionale del notariato e il Consiglio notarile di Palermo terrà, il prossimo 5 febbraio 2011, presso il Palazzo Reale di Palermo, un convegno sul tema “L'atto notarile informatico: esperienze e prospettive”. L'appuntamento costituisce la “terza tappa” di un ideale “percorso formativo” verso la piena assimilazione delle norme riguardanti l’atto notarile informatico in attesa che vengano...

Riforma forense: audizioni e comitato ristretto

Nel corso della seduta del 1° febbraio della commissione Giustizia della Camera, il Relatore, Roberto Cassinelli, ha proposto di fissare a breve le audizioni delle associazioni di categoria interessate alla riforma forense per poi eventualmente costituire un Comitato ristretto al fine di verificare se sia opportuno apportare delle modifiche al testo approvato dal Senato.