redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Magistrati: dubbi sulla sostenibilità del sistema informatico della Giustizia

Il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, nei giorni scorsi ha annunciato il superamento, a partire dal 7 gennaio 2011, del problema del blocco informatico degli Uffici giudiziari. Il Guardasigilli ha in proposito reso noto di aver sottoscritto le variazioni di bilancio necessarie per ottenere il ripristino del servizio. Non si dicono rassicurati dalle parole del ministro alcuni magistrati di Area (Md, Movimento per la giustizia, Articolo 3) che, quali esperti di tecnologie e...

Responsabilità solidale: il risarcimento può essere integralmente richiesto ad uno dei corresponsabili

Secondo la Cassazione – sentenza n. 291 del 10 gennaio 2011 - se il fatto dannoso (nella specie un sinistro stradale) è imputabile a più persone, tutte sono obbligate in solido al risarcimento del danno; ed infatti, la gradazione delle colpe ha mera funzione di ripartizione interna tra i coobbligati della somma versata a titolo di risarcimento del danno e non elide affatto la solidarietà tra loro esistente. Così la circostanza che il danneggiato si sia rivolto in giudizio contro uno solo degli...

Sul legittimo impedimento l'ultima parola alla Consulta

La Consulta, nella sua seduta di domani 11 gennaio, procederà con l'esame di costituzionalità della Legge sul legittimo impedimento, così come approvata lo scorso marzo; la pronuncia definitiva sul detto testo è attesa per giovedì 13. La norma al vaglio di costituzionalità è quella che considera lo svolgimento delle attività di Governo, da parte del Premier e dei ministri, alla stregua di un legittimo impedimento per la comparizione alle udienze relative a processi a loro carico o come...

Senza la quantificazione del valore della causa le spettanze del legale sono parametrate al "decisum"

La Corte di cassazione, con sentenza n. 226 depositata lo scorso 5 gennaio 2011, ha rigettato il ricorso presentato da un avvocato che, in sede di appello, si era visto ridurre le spettanze relative ad una controversia risarcitoria che lo stesso non aveva potuto portare a termine a causa della revoca del mandato da parte del cliente, nel corso del giudizio di primo grado. La decisione impugnata aveva, in particolare, ritenuto che il valore della controversia non potesse essere considerato di...

Giustizia: blocco dell'assistenza informatica e mancanza di fondi

Il blocco che nei giorni scorsi ha coinvolto l'assistenza informatica negli Uffici Giudiziari deriva da una falla di ben 33 milioni che mancano al ministero della Giustizia “per onorare integralmente” il contratto con le aziende che si occupano dell'assistenza della gestione e manutenzione dei servizi informatici degli uffici giudiziari. E' quanto sottolineato da Luigi Birritteri, capo dipartimento dell'organizzazione giudiziaria del ministero della Giustizia. La mancanza di fondi – spiega...