redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Oua: confronto sulla conciliazione

Maurizio de Tilla, presidente dell'Organismo unitario dell'Avvocatura, ha rivolto un appello nei confronti di tutta la categoria al fine di porre in essere un'iniziativa comune per sollecitare un confronto con il ministro della Giustizia, Alfano, sulla media-conciliazione obbligatroria.

La partecipata che svolge attività economica è soggetta al Dlgs 231

Lo Stato, gli enti pubblici territoriali, gli enti che svolgono funzioni di rilievo costituzionale e gli altri enti pubblici non economici sono esonerati dall'applicazione del Decreto legislativo n. 231/2001. Tuttavia, per l'esonero dalla disciplina in questione la natura pubblicistica di un ente è condizione sì necessaria ma non sufficiente in quanto è altresì richiesta la condizione dell'assenza di svolgimento di attività economica da parte dell'ente medesimo. Per essere dunque esclusi...

Legittimo che le Entrate rettifichino i valori non conformi degli acquisti effettuati all'asta

Con sentenza n. 22141 del 2010, la Cassazione ha spiegato che nell'ipotesi di una compravendita di bene immobile all'asta per aggiudicazione nella procedura di espropriazione forzata, è legittimo che l'Agenzia delle entrate, in caso di rivendita del bene nei tre anni successivi, provveda a rettificare i valori dichiarati nell'atto di vendita se li ritiene non conformi a quelli venali dei beni in comune commercio e ciò “utilizzando il criterio più opportuno fra quelli consentiti dall'articolo 51...

Risarcimento del danno biologico a causa di un'errata diagnosi

Con sentenza n. 367 del 2011, il giudice del Tribunale di Crema ha condannato il presidio ospedaliero locale al risarcimento del danno biologico subito da un uomo e dalla sua famiglia in conseguenza di un'iniziale errata diagnosi di sinusite rispetto alla più grave patologia tumorale in realtà sussistente. Al paziente, in particolare, era stata inizialmente diagnisticata una rinopatia e solo dopo diversi mesi, a seguito di un più approfondito esame, era stato evidenziato un carcinoma.

In G.U. il nuovo codice dell'amministrazione digitale

Sul supplemento ordinario della Gazzetta Ufficiale n. 6 del 10 gennaio 2011 è stato finalmente pubblicato il Decreto legislativo del 30 dicembre 2010, n. 235 contenente “Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, recante Codice dell'amministrazione digitale”. Il testo, definitivamente approvato dal Governo lo scorso 23 dicembre, diverrà operativo a partire dal prossimo 25 gennaio 2011.