redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Grave situazione di organico nei Tar

L'Anma (Associazione nazionale magistrati amministrativi), a mezzo del suo presidente, Linda Sandulli, e del segretario generale, Alessandro Maggio, rende nota la gravità della situazione degli organici nei tribunali amministrativi: “La pianta organica dei Tar risulta oggi priva di un quinto dei titolari previsti. Gravissime sono le carenze anche tra il personale di segreteria. Né è meno allarmante la situazione del Consiglio di Stato”. Sarà quindi necessario, per tutto il 2011, monitorare le...

Diminuzione, nel 2010, delle pendenze civili

Il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, intervenendo ieri, 18 gennaio 2011, in Senato, ha illustrato la relazione annuale concernente lo stato della macchina giudiziaria italiana. Nell'evidenziare i principali risultati conseguiti nello scorso anno, è stato reso noto il dato positivo dell'arretrato civile pendente: nel 2010, le cause arretrate non sono aumentate ma, anzi, il numero dei processi civili pendenti, fino allo scorso giugno, è diminuito del 4%. Attualmente – spiega il...

Protocollo d'intesa Innovazione-Csm

Il ministero della Pubblica amministrazione e innovazione ed il Consiglio superiore della magistratura hanno dato avvio, ieri, 18 gennaio, ad un protocollo d'intesa per il miglioramento del sistema giustizia. In primo luogo, il protocollo prevede la creazione di un sistema informativo volto a rafforzare e potenziare le capacità del Consiglio Superiore della Magistratura di monitorare e governare il sistema tabellare e la mobilità del personale della magistratura, la magistratura onoraria e...

Il fondo patrimoniale non risponde per il debito fiscale

La Commissione tributaria provinciale di Milano, con sentenza n. 437 del 20 dicembre 2010, ha accolto il ricorso presentato da un contribuente avverso un'iscrizione ipotecaria emessa da Equitalia nei confronti di alcuni beni immobili in conseguenza del mancato pagamento di un debito tributario di circa 60mila euro. Il ricorrente sosteneva l’impossibilità di iscrizione d’ipoteca su tali beni in quanto destinati ad un fondo patrimoniale costituito e regolarmente trascritto nel 2007. Inoltre,...

Immissioni acustiche illecite anche se sotto la soglia di legge

Con sentenza n. 939 del 17 gennaio 2011, la Cassazione, Seconda sezione penale, si pronunciata in materia di immissioni rumorose ricordando come “mentre è senz'altro illecito il superamento dei limiti stabiliti dalle leggi e dai regolamenti che, disciplinando le attività produttive, fissano nell'interesse della collettività le modalità di rilevamento dei rumori e i limiti massimi di tollerabilità, l'eventuale rispetto degli stessi non può far considerare senz'altro lecite le immissioni, dovendo...