redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Il proprietario deve sempre sapere chi è alla guida della sua auto

La Corte di cassazione, con sentenza n. 24457 del 2 dicembre 2010, ha confermato la sanzione per omessa indicazione dei dati del conducente impartita dal Giudice di pace di Rimini nei confronti di una cooperativa a cui era stata notificato il verbale di una multa con contestuale decurtazione di punteggio ma che aveva dichiarato alla Polizia di non essere in grado di individuare chi fosse alla guida al momento della contestata infrazione. Per la Corte, in particolare, il proprietario del...

De Lise raccomanda ricorsi sintetici

Con una lettera inviata nei giorni scorsi alle varie associazioni degli avvocati, il presidente del Consiglio di Stato, Pasquale de Lise, ha invitato i professionisti, alla luce del nuovo articolo 3, comma 2 del nuovo Codice della giustizia amministrativa, al rispetto del principio di sinteticità nei ricorsi amministrativi così da rendere i lavori dei giudici dei Tar più spediti ed accelerare i tempi dei processi.

Dematerializzazione dei documenti e certificatori accreditati presso DigitPa

Il nuovo articolo 44 del Codice dell'amministrazione digitale, approvato lo scorso 22 dicembre dal Governo, prevede che, con riferimento alla dematerializzazione e conservazione dei documenti, il responsabile del sistema possa avvalersi di conservatori accreditati presso DigitPa che, offrendo idonee garanzie organizzative e tecnologiche, attestano la conformità del relativo processo. Il certificatore accreditato presso DigitPa è un soggetto che abbia conseguito il riconoscimento del...

Condanna per contraffazione se si aggiunge una sola lettera alla dicitura del marchio

I giudici del Tribunale di Milano, sezione specializzata in proprietà industriale, hanno condannato per contraffazione del marchio una famosa azienda produttrice di pneumatici che aveva utilizzato il termine “Diabolo” per indicare un tipo di gomme da bicicletta nonostante un'altra casa utilizzasse il marchio “Diablo” per i suoi pneumatici di punta nel settore motociclistico. Per i giudici meneghini anche se i due termini differenziavano per l'aggiunta di una “o” rimanevano, comunque,...

Niente condanna per operazione inesistente se l'importo viene effettivamente corrisposto

La Corte di cassazione, con sentenza n. 45056 del 23 dicembre 2010, è intervenuta in materia di reati tributari e, nella specie, con riferimento alla fattispecie della dichiarazione fraudolenta mediante utilizzazione di fatture per operazioni inesistenti. In particolare, la Terza sezione penale ha sottolineato come tale reato possa configurarsi non solo nelle ipotesi di inesistenza dell'operazione oggettiva - quando l'operazione vi è stata, ma per quantitativi inferiori a quelli indicati in...