redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Il fondo patrimoniale non risponde per il debito fiscale

La Commissione tributaria provinciale di Milano, con sentenza n. 437 del 20 dicembre 2010, ha accolto il ricorso presentato da un contribuente avverso un'iscrizione ipotecaria emessa da Equitalia nei confronti di alcuni beni immobili in conseguenza del mancato pagamento di un debito tributario di circa 60mila euro. Il ricorrente sosteneva l’impossibilità di iscrizione d’ipoteca su tali beni in quanto destinati ad un fondo patrimoniale costituito e regolarmente trascritto nel 2007. Inoltre,...

Immissioni acustiche illecite anche se sotto la soglia di legge

Con sentenza n. 939 del 17 gennaio 2011, la Cassazione, Seconda sezione penale, si pronunciata in materia di immissioni rumorose ricordando come “mentre è senz'altro illecito il superamento dei limiti stabiliti dalle leggi e dai regolamenti che, disciplinando le attività produttive, fissano nell'interesse della collettività le modalità di rilevamento dei rumori e i limiti massimi di tollerabilità, l'eventuale rispetto degli stessi non può far considerare senz'altro lecite le immissioni, dovendo...

Accertamento sui conti bancari del professionista anche prima del 2004

Con sentenza n. 802 depositata lo scorso 14 gennaio 2011, la Cassazione, Sezione tributaria, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano respinto il ricorso di un professionista, un dentista, avverso un accertamento fiscale basato sulle indagini che la Guardia di finanza aveva posto in essere sul suo conto corrente bancario. L'uomo aveva impugnato il detto accertamento sostenendo che non fosse applicabile, nei suoi confronti, la presunzione contenuta nella riforma di cui...

Caliendo rassicura i giudici di pace in scadenza

Il sottosegretario alla Giustizia, Giacomo Caliendo, in occasione di un incontro con una delegazione dell'Associazione nazionale giudici di pace (Angdp), guidata dal presidente Vincenzo Crasto, ha assicurato che tutti i giudici di pace in scadenza verranno, a breve, prorogati. E' quanto emerge da un comunicato stampa dell'associazione dei giudici di pace dello scorso 14 gennaio, nel cui testo viene altresì reso noto come il sottosegretario abbia affermato che ai giudici di pace in servizio...

Confermata l'aggiudicazione anche se il Durc non è completo

Con sentenza n. 83 dello scorso 11 gennaio 2011, il Consiglio di stato ha rigettato l'appello presentato da una società avverso la decisione con cui i giudici di primo grado avevano confermato un verbale di commissione di gara di affidamento dei lavori di appalto di manutenzione pubblica illuminazione del Comune di Forio ad una Srl concorrente. La società ricorrente sosteneva l'illegittimità di detta aggiudicazione in quanto il Durc prodotto dall’aggiudicataria non era idoneo a comprovare la...